Novità


La massoneria italiana

manenti massoneria carocci  La massoneria in Italia – come emerge da questo agile saggio di Luca Giuseppe Manenti (dottore di ricerca in Storia contemporanea all'Università degli Studi di Trieste) - ha alle spalle una storia lunga e ricca di sfumature, che si intreccia con le vicende politiche e intellettuali della Penisola sin dai primi decenni del Settecento. Fondata su principi di fratellanza, tolleranza e sul segreto iniziatico, la massoneria si è distinta nel corso dei secoli come un luogo di incontro per individui desiderosi di intraprendere un percorso iniziatico ed esoterico e di influenzare attivamente la vita politica e culturale del Paese...

Leggi tutto...
 
Il mare che corrompe

harden mare  La mitologia antica è ricca di storie e leggende che narrano di epoche remote e di eventi straordinari. Una di queste narra dell'Età dell'Oro, un periodo di grande prosperità e felicità in cui gli uomini vivevano in armonia con la natura, senza conoscere la navigazione né il commercio. Fu solo con l'avvento della nave Argo che questa pace fu interrotta e la corruzione degli uomini prese avvio. La leggendaria nave Argo, guidata dal mitico eroe Giasone e dalla sua ciurma di Argonauti, fu la prima a solcare le acque del Mediterraneo, aprendo la strada al commercio e alle relazioni tra i popoli. Questo fatto...

Leggi tutto...
 
Fra Cielo e Terra

musarra cielo  Gerusalemme è stata da sempre un punto di riferimento fondamentale per le principali religioni monoteiste del mondo, essendo considerata il cuore sacro di luoghi di culto importanti come la Moschea di Al-Aqsa, il Muro del Pianto e la Chiesa del Santo Sepolcro. Questa città antica è stata cantata da salmisti e profeti, che ne hanno elogiato la sua grandezza spirituale e la sua importanza nel piano divino. Gerusalemme è una città che vive in una costante dicotomia, sospesa tra Cielo e Terra, tra il mondo materiale e quello spirituale. Questa dualità viene esplorata nel corso dei secoli medievali, in un'epoca in cui la...

Leggi tutto...
 
Viaggiatori straordinari

valle viaggiatori  Nell'Ottocento l'esploratore conquistò il suo status di simbolo di avventura e scoperta, diventando un'icona popolare di uomini coraggiosi pronti a sfidare l'ignoto. Indossando il casco coloniale e armati di strumenti come mappe, sestanti e fucili, gli esploratori erano visti come eroi in cerca di nuove frontiere da conquistare. Tuttavia, la realtà dietro a questa immagine romantica era molto più complessa. Gli esploratori erano anche espressione del loro tempo, svolgendo una precisa funzione sociale e politica. La loro missione principale era informare i loro contemporanei sullo stato del mondo, cercare risorse...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 Succ. > Fine >>

Pagina 116 di 1854