|
Il ruolo del pubblico ministero (PM) – che Edmondo Bruti Liberati (già presidente di Magistratura Democratica e dell'Associazione Nazionale Magistrati) tratteggia in questo agile saggio - è sempre stato oggetto di discussione e polemiche. La figura del PM è stata ridefinita dalla Costituzione in termini innovativi rispetto al passato, ma il percorso per attuare questi principi è stato lungo e tortuoso. Il PM si presenta come una figura dalle molteplici sfaccettature: da un lato, deve costruire e sostenere l'accusa, ma dall'altro, in quanto rappresentante della pubblica accusa, ha il dovere di cercare la verità...
|
Leggi tutto...
|
Il risparmiatore, in quanto individuo che dedica tempo e risorse alla ricerca di una forma di sicurezza finanziaria per il proprio futuro, si trova spesso di fronte a una serie di sfide e dilemmi. La necessità di preservare il proprio capitale e farlo crescere nel tempo è una priorità costante, ma non sempre facile da realizzare. La garanzia di recuperare la somma investita, magari con qualche interesse, potrebbe non essere sufficiente se l'inflazione mina il potere d'acquisto dei suoi risparmi. Con il ritorno dell'inflazione a partire dal 2021-2022, la situazione si è fatta ancora più critica. I soldi che avevano un certo valore un...
|
Leggi tutto...
|
Con la nascita dell'Eiar, Ente italiano audizioni radiofoniche, derivata nel 1927 dell'Uri, Unione radiofonica italiana, che era nata nel 1924 – esattamente cento anni fa (tanti auguri!) – gli italiani fecero una scoperta straordinaria: la radio non solo come fonte di informazione, ma anche come fonte di intrattenimento musicale. Oltre a ciò, la radio divenne un potentissimo mezzo di propaganda che influenzava le masse in modi impensabili. La produzione musicale di quei due decenni – 1924/1944 – del secolo scorso fu davvero notevole e, in molti casi, di altissima qualità; purtroppo, però, non è mai stata...
|
Leggi tutto...
|
Nel corso della storia, numerosi sono stati i gruppi di giovani cattolici che hanno risposto all'appello della Chiesa per difendere la fede e la libertà religiosa con coraggio e determinazione. Tra questi, spicca il Battaglione degli Zuavi Pontifici, un gruppo di valorosi soldati che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'Italia e della Chiesa cattolica. La storia degli Zuavi pontifici è ricostruita in questo ampio saggio di Francesco Maurizio Di Giovine (studioso della dottrina politica del Carlismo e membro del comitato promotore degli Incontri Tradizionalisti di Civitella del Tronto). La nascita del Battaglione dei Tiratori Pontifici...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 Succ. > Fine >>
|
Pagina 113 di 1854 |