Novità


Attacco all'Europa

pizzuti attacco  In questo libro di Marco Pizzuti (ex ufficiale dell'esercito, scrittore e conferenziere), viene presentata una dettagliata inchiesta controcorrente sul conflitto russo-ucraino, analizzando il golpe a Kiev del 2014, i bio-laboratori segreti e le provocazioni della NATO, che utilizza l'Ucraina come elemento centrale verso un possibile scenario di Terza guerra mondiale. L'Autore offre uno sguardo approfondito sulle dinamiche nascoste dietro al conflitto in Ucraina, mettendo in luce fatti e documenti che sollevano interrogativi profondi sulle reali motivazioni dietro a questa guerra. Nel 2008, nove Paesi europei, tra cui...

Leggi tutto...
 
L'eresia dell'informe

mosebach eresia  Attraverso un'attenta analisi della liturgia cattolica, Martin Mosebach ci mostra un mutamento culturale di vasta portata che coinvolge l'intera società occidentale. Questo processo, come egli spiega, va dalla trasformazione del deforme nell'informe, per poi passare dall'informe al conforme. È un cambiamento che è stato oggetto di studio e riflessione dell'Autore per anni, e ora viene presentato in una versione ampliata del suo famoso saggio sulla liturgia romana. Quattordici anni dopo la prima traduzione del saggio, Mosebach presenta una nuova e arricchita edizione che include sei nuovi capitoli. In...

Leggi tutto...
 
Identità ucraina

bellezza ucraina  L'Ucraina ha una storia intricata e complessa, essendo stata a lungo un territorio conteso tra imperi potenti e in concorrenza tra loro. Tuttavia, a partire dall'Ottocento si è sviluppata una coscienza nazionale che ha contribuito a dare senso e identità al nuovo Stato indipendente, soprattutto dopo il crollo dell'Unione Sovietica nel 1989. Le prime teorizzazioni nazionali in Ucraina hanno subìto un duro colpo con il fallimento della rivoluzione nazionale del 1917, che ha aperto le porte sia al patriottismo sovietico elaborato dai bolscevichi sia a un nazionalismo ucraino della diaspora che si è avvicinato progressivamente...

Leggi tutto...
 
Emanuela Orlandi. Il rapimento che non c'è

nicotri orlandi  Il 22 giugno del 1983, dopo aver partecipato a una lezione di musica, la quindicenne Emanuela Orlandi scompare misteriosamente nel cuore di Roma. A distanza di oltre quarant'anni, il caso rimane avvolto nel mistero e continuiamo a non sapere nulla di più sulla sua scomparsa. Nel corso degli anni si sono susseguite varie ipotesi e congetture riguardo a ciò che potrebbe essere accaduto a Emanuela. Alcuni parlano di un possibile rapimento per scambiarla con il terrorista turco Alì Agča, coinvolto nell'attentato a Giovanni Paolo II. Altri ipotizzano che possa essere stata sequestrata dalla Banda della Magliana...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 Succ. > Fine >>

Pagina 119 di 1854