Novità


L'eresia riformista
pellegrino_eresia  L'eresia riformista è un racconto di storie, uomini, idee, intuizioni e cadute, anticipazioni e ritardi del corso socialista inaugurato dalla segreteria di Craxi. Un contributo alla ricostruzione della geografia umana e culturale di più generazioni d'intellettuali e politici. Una testimonianza dall'interno del processo di modernizzazione del più antico partito italiano. In Italia, il riformismo per oltre un secolo ha avuto vita difficile. Ha dovuto cedere il passo, di volta in volta, al massimalismo, al comunismo, al fascismo e poi ancora al comunismo. Posto a confronto con le certezze dottrinarie delle...
Leggi tutto...
 
Le caste = antidemocrazia
marini_caste  Il libro ha lo scopo di denunciare l'esistenza di "caste" di politici, politicanti, dirigenti e consulenti, che con i loro privilegi, prebende e anche azioni illecite, danneggiano il "Bel Paese" (Italia) e "l'Isola Felice" (Alto Adige), sviluppando sistemi antidemocratici. Il concetto di "casta" implica un'organizzazione di potere, che persegue obiettivi di proventi da attività, che possono essere anche illecite, che si instaura attraverso alleanze e collaborazioni anche con funzionari delle Amministrazioni pubbliche, con l'eventuale supporto di certi strati della popolazione. L'originalità del presente...
Leggi tutto...
 
Le antichità romane
dionigi_antichit  «Asiano» indubitabilmente per origine, ma fieramente atticista, Dionigi di Alicarnasso è stato al centro del dibattito intellettuale nella Roma dell'ultimo trentennio prima dell'era cristiana.  Fu poi riscoperto dagli umanisti alla fine del xv secolo e da allora ha continuato per lungo tempo a essere una figura decisiva per il suo immaginario narrativo (e figurativo) riguardante la storia e le leggende dell'antica Roma, e per le sue comparazioni dell'organizzazione statuale tra Greci e Romani, divenute argomento di dibattito fra tutti i maggiori teorici della politica nell'Europa moderna... 
Leggi tutto...
 
Il federalismo fiscale e la finanza degli enti territoriali
corazza_martini_federalismo  La Legge 5 maggio 2009, n. 42 “Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione” rappresenta, nelle intenzioni degli estensori, l’avvio di un processo di riforma destinato a culminare nella piena autonomia di entrata e di spesa degli Enti territoriali e nel definitivo tramonto della c.d. “finanza derivata”. Il volume si propone di illustrare gli aspetti salienti del federalismo fiscale, come delineato dalla legge delega, e di fornire una prima guida orientativa agli operatori degli Enti locali, in attesa di conoscere le scelte tecniche...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1521 1522 1523 1524 1525 1526 1527 1528 1529 1530 Succ. > Fine >>

Pagina 1525 di 1854