|
Questa biografia di Margherita Sarfatti, letterata di origini ebree veneziane, amante e consigliera politica di Mussolini, si basa su una duplice inedita documentazione: il memoriale autobiografico, retrospettivo e autocritico intitolato My Fault, scritto dalla Sarfatti in lingua inglese nel 1943-44, e le carte dell’archivio privato del barone Werner von der Schulenburg, soprattutto il dossier “Papen Kreis”. Il libro restituisce alla Sarfatti tutta la sua dimensione di intellettuale mitteleuropea e di figura femminile intrigante e polimorfa, capace sia di garantire al Duce appoggi nell’alta finanza, sia...
|
Leggi tutto...
|
Come sconfiggere il Demonio, abile stratega e presenza reale nella vita di tutti i giorni. Molti cristiani non credono più nella reale esistenza di Satana: si sono sbarazzati di una credenza considerata un ridicolo residuo di tradizioni ormai fuori moda. Ma la fede e l’insegnamento della Chiesa non sono cambiati. I veri credenti sanno di dover condurre, durante tutta la loro vita, un autentico combattimento contro questo indomabile nemico di Dio e degli uomini. Facendo uso di un linguaggio militare, l’Autore esamina nei dettagli la tattica adottata da Satana e la risposta che il cristiano può...
|
Leggi tutto...
|
 La guerra dei sessi è antica quanto l’umanità. Per lo meno, è ciò che Mark Twain ha scoperto «traducendo il manoscritto originale» dei diari di Adamo e di Eva. Il padre di Tom Sawyer e di Huckleberry Finn ha sovvertito il primo capitolo della storia biblica e l’ha trasformato in un esercizio di humor esilarante. Pochi lo sanno, ma Mark Twain non è stato solo l’autore delle avventure di due ragazzi sempre scalzi sulle rive del Mississippi. Il giornalista che da bambino voleva diventare marinaio di un battello a vapore è stato uno dei maggiori umoristi che l’America abbia mai...
|
Leggi tutto...
|
Il fascismo volle proporsi come ‘terza via’ alternativa al capitalismo e al socialismo, come esperimento rivoluzionario fondatore di uno ‘Stato nuovo’ e di un diverso sistema sociale. Della terza via fascista il corporativismo fu uno degli aspetti principali e maggiormente appariscenti. Oggetto di accesi dibattiti e della costante attenzione delle gerarchie del fascismo, l’attuazione delle corporazioni fu però tardiva e per nulla commisurata alle aspettative. Nonostante la notevole sproporzione tra le parole e i fatti, l’azione del sistema corporativo non fu però senza esito, perché...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1521 1522 1523 1524 1525 1526 1527 1528 1529 1530 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1528 di 1854 |