Novità


Le nostre guerre
dallago_nostreguerre  Lungi dall'essere finita, come pretendevano i filosofi dilettanti, dopo la caduta del muro di Berlino la Storia ha subito una vera e propria accelerazione. Dal 1989, l'Occidente a guida americana è in guerra senza soluzione di continuità: Panama, Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Pakistan, Yemen. Tuttavia, diversamente dalle guerre totali del XX secolo, le guerre d'oggi si vogliono pacificatrici, umanitarie, costruttive. Ciò significa soltanto che la guerra fa parte ormai del nostro orizzonte ed è stata metabolizzata dalle società democratiche. Fenomeni in espansione, come le missioni di... 
Leggi tutto...
 
Identikit dei padri antichi
canali_identikit  Un grande studioso e traduttore della “classicità” latina ci racconta, tra la fedeltà storica e l’intuizione fantastica, i profili di alcuni dei più celebri scrittori della romanità. Plauto e Catullo, Lucrezio e Sallustio, Cicerone e Cesare, Virgilio e Orazio, Seneca, Petronio, Tacito, Persio, Giovenale, Svetonio e Paolo rivivono in questo libro grazie alla sapiente scrittura di Canali, che ne illumina la personalità, lo stile, i segreti, fuori dalle convenzioni accademiche e museali ma anche dalle forzature dell’attualità. Attraverso un gioco spregiudicato (quello appunto dell’identikit), ma che poggia...
Leggi tutto...
 
Vi trasmetto quello che ho ricevuto
lefebvre_vitrasmetto  Le argomentazioni, le vicende e la storia personale di monsignor Lefebvre non sono sovrapponibili a quelle di nessun altro pastore o teologo di questi ultimi cento anni. Ma questo fatto è tanto più significativo poiché dimostra quanto fu miope ridurlo in una sorta di riserva dove si pensava che il tradizionalismo sarebbe andato a morire... Tanto più quando la scomunica latæ sententiæ colpì nel 1988 il vescovo francese, monsignor Antonio de Castro Mayer e i quattro vescovi da loro consacrati al fine di garantire la sopravvivenza della Fraternità San Pio X... Ora, non si può... 
Leggi tutto...
 
I volti di Marte
guareschi_volti  Fra i pensatori del xx secolo, Raymond Aron è uno dei pochi ad avere dedicato un'attenzione costante a un tema, quello della guerra, spesso ignorato o rimosso dalle scienze sociali. Per la prima volta in Italia, il volume si propone di analizzare in dettaglio questo versante della produzione di un autore che anche nel nostro paese incontra una crescente rivalutazione in quanto maestro del pensiero liberale e critico di tutti i totalitarismi. Ne deriva un itinerario lungo le guerre del Novecento, di cui Aron fu testimone diretto, attore impegnato e commentatore (dalla Seconda Guerra...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1521 1522 1523 1524 1525 1526 1527 1528 1529 1530 Succ. > Fine >>

Pagina 1523 di 1854