|
Tramonto globale è, secondo Danilo Zolo, l'orizzonte delle moderne democrazie. In un mondo in cui l'ideologia dell'arricchimento e della «guerra umanitaria» guida le scelte politiche occidentali, emergono i limiti della dottrina dei diritti umani e il clamoroso fallimento delle istituzioni internazionali che dovrebbero garantire la pace. Un protagonista del dibattito politico e filosofico contemporaneo affronta, in questa raccolta di saggi, fenomeni come la povertà, la fame, le malattie letali di centinaia di milioni di persone, il terrorismo, le migrazioni, l'esplosione penitenziaria, la telecrazia...
|
Leggi tutto...
|
 Il volume ripercorre, con linguaggio chiaro e non accademico, le vicende che nei secoli hanno condotto allo sviluppo di un profilo unitario – sul piano culturale (religione, lingua, tecnologia) e materiale (commercio, produzione, tecnica) – del popolo italiano. In tale quadro, il Risorgimento è visto come il risultato di un lungo processo di incubazione e di selezione: esito condizionato dai passaggi precedenti e ad essi inevitabilmente legato, ma insieme frutto dell’iniziativa perspicace di quanti, superando robusti ostacoli, sono riusciti a conseguire credibilità etico-politica e vigore...
|
Leggi tutto...
|
 Che cos’è il popolo ebraico? Secondo Shlomo Sand, la risposta si trova nella Storia. Non, però, in quella ufficiale, costruita e avallata da studiosi che hanno abilmente manipolato le fonti per creare una visione unitaria e coerente del passato. Di fatto, miti fondativi dalla storicità dubbia, come l’esilio babilonese, la conquista del paese di Canaan o la monarchia unita di Davide e Salomone, sono diventati le colonne di una ricostruzione della storia degli ebrei presentata come una sorta di percorso ininterrotto che dall’epoca biblica si dipana senza soluzione di continuità fino ai giorni...
|
Leggi tutto...
|
 Helena Petrovna Blavatsky (1831-1891), fondatrice della Società Teosofica, è stato un personaggio affascinante e avventuroso come pochi altri. Di nobile famiglia russa, dotata di poteri psichici straordinari, giovanissima si spinse da sola in regioni impervie e lontane (India, Tibet e montagne del l’Himalaya) dove venne in contatto con misteriosi “Maestri”, uomini evoluti dai quali ricevette l’insegnamento iniziatico che ella successivamente codificò nei principi di base della teosofia. Primi fra tutti, i concetti di fratellanza universale, reincarnazione e karma, evoluzione attraverso...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1521 1522 1523 1524 1525 1526 1527 1528 1529 1530 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1527 di 1854 |