Novità


Il tridente e la svastica
bellezza_tridente  La disfatta sovietica di fronte all'avanzata tedesca nell'estate del 1941 è solitamente fatta risalire alla disaffezione dei cittadini sovietici nei confronti di Stalin, del cui regime terroristico erano stati le vittime negli anni Trenta. Similmente, i nazisti non avrebbero faticato a trovare collaboratori in Ucraina, che era stata oggetto di una pesante politica di russificazione. Anche a causa dell'alleanza fra l'Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini con i nazisti, lo stereotipo dell'ucraino "volenteroso carnefice di Hitler" ha goduto di grande fortuna. Questo volume analizza... 
Leggi tutto...
 
Il Fascismo e gli Italiani all’estero
pretelli_fascismo  Gli Italiani residenti all'estero furono per il Regime fascista un importante strumento di politica estera. Gli obiettivi di Mussolini nel mondo furono diversi e il Duce ritenne di dover adottare una strategia flessibile a seconda dei Paesi e delle comunità italiane nei confronti delle quali ci si rivolgeva. Mussolini sottopose tali comunità a una massiccia propaganda, enfatizzando l'importanza dell'italianità nei contesti esteri, sottolineando come l'immigrato dovesse divenire un sorta di «italiano nuovo» forgiato dai valori fascisti. Molti immigrati espressero consenso nei confronti del Regime...
Leggi tutto...
 
Fratelli coltelli
bocca_fratelli  In questo nuovo libro antologico Giorgio Bocca ha raccolto il meglio della sua produzione "storica", articoli e altri scritti che all’epoca hanno rivoluzionato il modo di fare inchiesta e quindi il giornalismo italiano. Si parte dal luglio del 1943 quando viene alla luce tutta la mediocrità dei gerarchi durante la votazione del Gran Consiglio fascista contro Mussolini e si finisce ai giorni nostri con il potere sultanesco di un padrone che si considera un benefattore circondato da perdenti e ingrati, degni di licenziamento come l’allenatore del Milan. Ne è passato di tempo tra un fatto e...
Leggi tutto...
 
Schermi di regime
faccioli_schermi  “L'impero romano serve alla legittimazione coloniale ma è anche l'immagine dell'Occidente civilizzato contro i barbari e i cartaginesi-africani. Gli stranieri invasori dell'Italia dei principi possono evocare le molli plutocrazie invise al regime, come si intuisce nei dialoghi e nel loro poco virile abbandono alle libagioni e alle feste, in Ettore Fieramosca. Nel cinema degli anni trenta si intravedono anche le questioni razziali, con un numero non piccolo di schiavi neri o di soldati coloniali, a indicare un problema rimosso ma attivo, che ha interessanti implicazioni, come ad esempio in Scipione...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1521 1522 1523 1524 1525 1526 1527 1528 1529 1530 Succ. > Fine >>

Pagina 1522 di 1854