|
 Benché ricordata come schema di economia autosufficiente o di guerra, la politica di autarchia perseguita dal governo italiano negli anni Trenta del Novecento punta al rafforzamento della struttura industriale del Paese e all'allargamento della sua base produttiva. In questo disegno di politica economica, un ruolo importante è giocato dall'Istituto mobiliare italiano (Imi), che ha l'obiettivo di concedere finanziamenti a medio e a lungo termine all'industria. Alla descrizione della politica autarchica e delle minoranze di governo che ne presidiano l'attuazione, il lavoro unisce una attenta...
|
Leggi tutto...
|
 Che cosa significa costruire, ricostruire, decostruire nelle nostre città e nel mondo che affronta un vertiginoso mutamento, interrogarsi sugli orizzonti del futuro e raggiungere consapevolezze all'altezza delle decisioni epocali? Come si possono pensare e praticare memoria, luoghi, paesaggi, costruendo comunità condivise di senso, muovendo verso nuove esperienze fondative dell'abitare umano sulla Terra? Alle domande sulle grandi questioni sulle quali non solo la filosofia, ma anche l'architettura, l'urbanistica e la pianificazione sono chiamate a rispondere, se ne intrecciano altre sui...
|
Leggi tutto...
|
 Agli albori della terza crociata, mentre le roccaforti cristiane di Palestina si arrendono una dopo l’altra in seguito alla caduta di Gerusalemme, il curdo Saladino, militare parvenu divenuto visir, rispettato dai suoi sudditi come dai nemici per il coraggio, la magnanimità e il genio militare, è un condottiero inarrestabile all’apice della maturità. Nato in un mondo di città cosmopolite popolate da molteplici etnie, Saladino, ergendosi a paladino del jihad, diventa sovrano di un impero esteso tra il Cairo e Damasco, tra Aleppo e Mossul, ben oltre i confini raggiunti dai suoi...
|
Leggi tutto...
|
Qual è il Presidente della Repubblica più forte al mondo? Il volume analizza il potere presidenziale in diversi Paesi, illuminando le variabili politiche che ne determinano ruolo e influenza anche superando i vincoli del sistema di governo. Il background presidenziale, l'azione dei partiti, l'interazione tra presidenti e l'asse governo/parlamento, e non solo i risultati elettorali, influenzano l'esercizio dei poteri presidenziali, spesso derivanti da consolidate prassi politiche oltre che da vincoli e opportunità codificate. Per il sistema presidenziale, spesso evocato da denigratori...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1521 1522 1523 1524 1525 1526 1527 1528 1529 1530 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1524 di 1854 |