Novità


Le grandi battaglie toscane
bonciani_battaglietoscane  Dai lontani tempi delle guerre tra romani e barbari alla seconda guerra mondiale, dieci battaglie per raccontare la storia di Firenze, della Toscana e del suo radicatissimo campanilismo. Eroi noti e meno noti, santi e mercenari, imperatori e papi, guelfi e ghibellini, patrioti e conservatori, tessono la trama di rivalità feroci, attraverso cui si snoda il cammino di Fiorenza, da capitale della Tuscia ad oggi, passando dalla Repubblica al Granducato dei Medici e dei Lorena. Stragi, ma anche strategie militari e inganni, leggende e poesie, che ci riportano ogni volta sui luoghi degli scontri...
Leggi tutto...
 
Sindone. Storia e scienza
baimabollone_sindone  Il testo più completo, documentato e aggiornato sui risultati delle indagini storiche e delle ricerche scientifiche sulla Sindone. Ne esamina la compatibilità con i Vangeli canonici e rintraccia altri riferimenti nella letteratura apocrifa. Ne ricostruisce la storia verosimile fino all’imperatore bizantino Giustiniano II che nel 692 batte alcune monete d’oro e d’argento su cui rappresenta un volto di Gesù estremamente simile a quello della Sindone. Ne segue il percorso in Anatolia, a Urfa (oggi Edessa) e poi a Costantinopoli. Cerca di ricostruire il passaggio in Europa considerando che ciò...
Leggi tutto...
 
Lo Stato fascista
cassese_statofascista  Il fascismo si proclamò totalitario e corporativo, ma non fu interamente né l'uno, né l'altro. Pretese di erigere un nuovo Stato, ma riutilizzò abbondantemente elementi e residui dello Stato liberale. Autoritario e dittatoriale, concentrò il potere pubblico, ma accettò anche una sua limitata pluralizzazione. Incorporò gli organismi di resistenza economica, eliminò libere elezioni, creò un surrogato della rappresentanza politica, si valse di organizzazioni satelliti, ma ricorse ad amministrazioni parallele per gestire la crisi economica. Sabino Cassese, in questo libro che è, nello stesso tempo...
Leggi tutto...
 
Il fabbro di Predappio
emiliani_fabbro  Questo volume è dedicato a un "altro" Mussolini: Alessandro, il padre di Benito. Primo della famiglia a lasciare il lavoro della terra per il mestiere di fabbro, fin da giovanissimo acceso militante dell'anarchismo rivoluzionario poi del socialismo, amico di Andrea Costa, assessore e lungamente consigliere comunale a Predappio, Sandrein è una figura tipica della turbolenta Romagna di fine Ottocento, malata di pulètica. Potendo contare su un'intima frequentazione di quella realtà locale e familiare, oltreché su una approfondita conoscenza della storia dell'anarchismo e del primo socialismo...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1521 1522 1523 1524 1525 1526 1527 1528 1529 1530 Succ. > Fine >>

Pagina 1526 di 1854