|
 L’ateismo di oggi non sembra aver molto in comune con quello, tragico, dei grandi pensatori atei dell’Ottocento (si pensi per tutti a Nietzsche) o dello stesso Novecento (si pensi per tutti a Camus), ben consapevoli che la « morte di Dio » avrebbe comportato una terribile rivoluzione – e per di più dagli esiti incerti e comunque inquietanti – nel modo di vivere e di pensare dell’umanità. Le forme dell’ateismo odierno sembrano invece poter essere ben rappresentate dal pensiero di personaggi quali Vito Mancuso, Corrado Augias o Piergiorgio Odifreddi, i quali ritengono...
|
Leggi tutto...
|
Attorno alle apparizioni di Fatima ruota un mondo complesso e variegato in cui è difficile orientarsi. Questa enciclopedia, ideata in occasione del decimo anniversario della beatificazione dei pastorelli, è il frutto di un lungo lavoro di ricerca animato dal desiderio di capire fino in fondo un fenomeno religioso di portata internazionale, osservandolo con attenzione e senza pregiudizi, per offrire al lettore un’interpretazione critica, teologicamente fondata e storicamente obiettiva. Le voci dell’enciclopedia riguardano la biografia dei protagonisti, la nascita del santuario...
|
Leggi tutto...
|
 Nella nota biografica che accompagnava un suo libro, Cristina Campo diceva di se stessa: «Ha scritto poco e le piacerebbe avere scritto meno». Quel poco è quasi tutto raccolto in questo libro e imporrà una constatazione a ogni lettore percettivo: queste pagine appartengono a quanto di più bello si sia mostrato in prosa italiana negli ultimi cinquant’anni. Cristina Campo era un’ imperdonabile, nel senso che la parola ha nel saggio che dà il titolo a questo libro: come Marianne Moore, come Hofmannsthal, come Benn, come la Weil, aveva la «passione della perfezione». Non altrimenti...
|
Leggi tutto...
|
 Per molto tempo gli storici hanno discusso sui tempi e i modi in cui fu deliberata e organizzata la «soluzione finale». Una scuola di pensiero evidenziava l'antisemitismo violento di Hitler e dei suoi sostenitori fin dagli anni Venti e assegnava un'intenzione genocida al nazismo fin dai suoi inizi. Altri storici mettevano in risalto i cambiamenti della politica nazista nei confronti degli ebrei nel corso degli anni Trenta e poi durante la guerra, sostenendo che alla decisione di mettere in pratica un piano di sterminio totale si arrivò solo nel corso della famigerata conferenza di Wannsee, tenutasi...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1531 1532 1533 1534 1535 1536 1537 1538 1539 1540 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1532 di 1854 |