|
 Obiettivo di questo volume è delineare un’analisi del ruolo dell’Italia in Europa centrale negli anni fra le due guerre mondiali. La fine dell’Impero asburgico, la crisi interna russa e l’indebolimento della Germania crearono un vuoto di potere in Europa vantaggioso per l’Italia. Il 1918 inaugurò così un’epoca di crescente influenza italiana in tutta la regione centro-europea. Al cuore della politica italiana verso l’Europa centrale vi fu il rapporto con i popoli slavi del sud che vivono nei territori fra il Danubio e il Mar Adriatico. Le difficoltà nel creare un rapporto di collaborazione con...
|
Leggi tutto...
|
 “Ma si può propriamente cantare in latino se la gente non lo capisce? Dopo il Concilio è comparso in certi luoghi un fanatismo della madrelingua che in una società multiculturale è davvero astruso, così come in una società mobile è in sé poco logica l’ipostatizzazione della comunità. Prescindiamo, in principio, dal fatto che un testo non è ancora già comprensibile a tutti per il fatto che lo si traduce nella madrelingua in uso, anche se ciò tocca una questione di non poca importanza. Un aspetto generalissimo ed essenziale della liturgia cristiana è stato anch’esso presentato in maniera...
|
Leggi tutto...
|
 Carlo Scorza (1897-1988) è stato, per soli cento giorni, il decimo e ultimo segretario del Partito Nazionale Fascista. Volontario nella Prima guerra mondiale, pluridecorato al Valor Militare, segretario federale di Lucca, deputato e consigliere nazionale, cade in disgrazia durante la segreteria Starace. Volontario in Etiopia, Spagna e Africa Settentrionale, nell’aprile del 1943 Mussolini lo nomina, all’improvviso, segretario nazionale del partito. Nei giorni che precedono il 25 luglio e durante l’ultima seduta del Gran Consiglio del Fascismo, mantiene comportamenti confusi, se non...
|
Leggi tutto...
|
 Il volume, realizzato con il patrocinio del Comune di Mantova è un lavoro prezioso ed importante per la storia della città di Mantova. Il ricordo e la memoria sono elementi necessari per conoscere le origini di una comunità, comprenderne i valori e il carattere, e per non dimenticare ciò che ci ha reso quelli che siamo. Le immagini storiche ripercorrono i tragici anni della guerra, che ha colpito il cuore della città e dei mantovani, ma anche i momenti del “recupero” architettonico di Mantova. Grazie all’accurata ricerca iconografica, Laura Padano ha recuperato, per la prima volta in...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1531 1532 1533 1534 1535 1536 1537 1538 1539 1540 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1534 di 1854 |