|
 Ricordare il ventennio fascista è stata una necessità evidente e duratura per la società dell'Italia repubblicana. Ancora molti anni dopo la sua fine, il fascismo è apparso alla maggioranza degli italiani non come un'esperienza storica chiusa e metabolizzata ma, al contrario, come una fase per certi aspetti ancora aperta e fonte continua di giudizi, riflessioni, spunti. Le semplificazioni, i luoghi comuni, le banalizzazioni che hanno accompagnato la lettura di quel fenomeno nel corso degli anni attingono a un retroterra tematico e iconografico diffuso e...
|
Leggi tutto...
|
Lucio Anneo Seneca, nelle sue Epistole, fornisce una definizione perfetta del coraggio: l’uomo coraggioso è colui che rinuncerebbe volentieri a confrontarsi con la paura e ciononostante, quando non ha via di scampo, non arretra e la affronta. Se è vero che esistono svariate forme di coraggio, è altrettanto vero che il coraggio supremo è quello fisico, giacché è l'unico che mette subito in gioco la vita di chi lo pratica; e parimenti risponde a verità il fatto che l'eterno teatro della sfida tra l'uomo e la morte sia la guerra. La via del coraggio è uno spettacolare viaggio nei...
|
Leggi tutto...
|
Beethoven: una figura smisurata, supremo genio musicale e cumulo di contraddizioni, di comportamenti eccessivi. Come già aveva fatto con Bach e Mozart, Buscaroli ne sovverte l’immagine abituale. Rilegge fonti e documenti, riscrive tutto: la famiglia, il rapporto con i musicisti del suo tempo, il carattere, le malattie, gli amori, il sentimento e gli scopi dell’arte. La biografia diventa chiave di revisione dell’artista, dell’uomo e di tutta l’età seguita alla révolution. Generazioni di critici hanno occultato il suo carattere profondamente tedesco per farne un illuminista. Possiamo...
|
Leggi tutto...
|
Ha scavato in archivi e biblioteche sparse per il mondo, ha scovato studiosi e profondi conoscitori delle vicende vaticane, raccogliendo le tracce lasciate in ogni angolo del pianeta da venti uomini, venti paladini della Chiesa cattolica, venti spie dei papi. Eric Frattini, con il rigore documentario che lo contraddistingue e la sua consueta passione, ci restituisce in queste pagine i nomi e i cognomi, i volti, le personalità, le imprese dei protagonisti dello spionaggio pontificio che hanno reso possibile l’esistenza stessa dell’Entità. Uomini senza paura, pronti a...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1531 1532 1533 1534 1535 1536 1537 1538 1539 1540 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1540 di 1854 |