Novità


"Lettere" di Tommaso Campanella
campanella_lettere  Negli anni ’60 del secolo scorso Luigi Firpo aveva progettato una nuova edizione del corpus delle lettere di Campanella, necessaria per emendare e completare quella curata da Vincenzo Spampanato nel 1927. L’iniziativa, che non si era allora potuta realizzare, giunge a compimento con il presente volume. Distribuito, seppure in modo diseguale, lungo l’intero arco della vita, l’epistolario di Campanella si presenta multiforme e vario, ma animato da un’unità profonda, sotterranea. Le lettere risultano diversificate per ampiezza, contenuti, lingua e stile espressivo: ampi memoriali a...
Leggi tutto...
 
Il decalogo per il ritorno del nucleare in Italia

urso_decalogo  È necessario puntare sul nucleare? La risposta è sì; certamente bisognerebbe approfondire il "chi, che e come". Piuttosto che chiederci se è corretto riaprire l'opzione nucleare in Italia, sarebbe quindi più opportuno domandarci perché il Paese che negli anni '60, pur uscito sconfitto dalla guerra, era la terza potenza nucleare civile al mondo dovrebbe rinunciare alla scelta che stanno compiendo anche nazioni che hanno una storia nucleare meno importante della nostra e un sistema-paese meno competitivo del nostro. L'attuale rinascita del nucleare a livello mondiale è... 

Leggi tutto...
 
Storia dell'Inferno
Vorgrimler_Inferno  Il sorgere e il fiorire dell’idea dell’aldilà come tormento eterno dall’antica Babilonia ai nostri giorni. Appartiene a tutta l’umanità il pensiero di un luogo oscuro, sede della punizione divina per coloro che hanno vissuto nel peccato. Storia dell’Inferno è la ricostruzione storica dello sviluppo di questa idea. La Mesopotamia e l’Egitto, i greci e i romani, l’Antico e il Nuovo Testamento, la storia della teologia cristiana e il pensiero moderno. Attraverso un viaggio di millenni l’autore compie un percorso nel mondo delle tenebre e del male: dall’immaginario del...
Leggi tutto...
 
Lawrence d'Arabia o il sogno in frantumi
benoist-mechin_lawrence  Benoist-Méchin non è interessato al freddo susseguirsi della storia cadenzata dalle date, ma si concentra sull'uomo che con il proprio ingegno modifica il corso degli eventi e tenta di creare un impero per dare forma e durata alle civiltà. Thomas Edward Lawrence (1888-1935), o meglio Lawrence d'Arabia, "impenetrabile come un leone o un serpente" aveva un unico sogno: "diventare il capo di un'insurrezione nazionale. " Personaggio dalle mille sfaccettature, appassionato archeologo, coraggioso agente segreto, attento scrittore, Lawrence fu soprattutto...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1531 1532 1533 1534 1535 1536 1537 1538 1539 1540 Succ. > Fine >>

Pagina 1538 di 1854