|
 Il volume ricostruisce l'evoluzione della lingua italiana lungo un arco cronologico che precede la vera e propria nascita del volgare (con saggi che indagano il passaggio dal latino all'italiano) e tocca le tappe più significative della storia della nostra lingua. Attraverso una riflessione sui cambiamenti della norma (l'evoluzione della norma, il concetto di errore, le principali difficoltà degli italiani di oggi), si arriva a descrivere la fisionomia dell'italiano, così come si è evoluta, attraverso una complessa stratificazione, fino ai nostri tempi...
|
Leggi tutto...
|
 Le memorie di Bruno Bottai sono prima di tutto uno strumento utile per cercare di avvicinarsi a quel periodo storico con l'animo privo di quei condizionamenti ideologici che non ci permettono di guardare con il giusto distacco al ventennio fascista. Ma l'opera dell’Autore è anche il racconto di un uomo che ricorda gli anni della giovinezza e l'affetto per un padre certamente non comune. Questi due fattori si fondono regalandoci un racconto storico-privato filtrato prima dagli occhi di un bambino che vede tutti i giorni la storia 'giocare' con lui e poi da quelli di un adolescente...
|
Leggi tutto...
|
 Ci sono tanti modi per celebrare i 150 anni dell’Italia unita e ricordarne gli artefici; uno dei più suggestivi è ripercorrere gli eventi attraverso l’agire e lo spirito, la passione e gli stati d’animo di alcuni grandi testimoni e protagonisti. È quanto avviene in queste pagine, che tratteggiano dodici profili di letterati, politici, scrittori e musicisti all’insegna di un’unica dimensione della vita e dell’opera: quella di patrioti e patriote. Con i versi o con le spade, nei teatri o nelle piazze, in patria o in esilio, queste figure si muovono sul palcoscenico infuocato di anni turbinosi. Molti lo sanno...
|
Leggi tutto...
|
 È legittimo parlare di «età berlusconiana» allo stesso modo in cui si parla di «età crispina» o di «età giolittiana»? E quando comincia questa età? Quali ne sono i precedenti, lo svolgimento, i connotati fondamentali? Quali il bilancio e il possibile epilogo? A queste domande tenta di rispondere il saggio di Antonio Gibelli. Lo fa adoperando il linguaggio – ricco di dettagli ma orientato alla sintesi, valutativo ma non animoso, denso di elementi di analisi ma attento alla narrazione – che si dovrebbe adoperare in una lezione di storia: il cui scopo è far capire...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1501 1502 1503 1504 1505 1506 1507 1508 1509 1510 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1501 di 1872 |