|
 Genova è stata in diverse occasioni centro di svolte fondamentali della Storia d' Italia, ma senz'altro quella più entusiasmante è stata la spedizione dei Mille. Organizzata nel corso di ventidue drammatiche giornate, tra incertezze, paure e disaccordi tra i capi, l'impresa si compì nella notte tra il 5 e il 6 maggio 1860: questo libro è la cronaca degli eventi dell'aprile-maggio di quell'anno, che gli Italiani di allora non poterono leggere sui giornali, per una volontaria omissione di notizie, atta a salvaguardare la riuscita dell'azione. Cronaca delle giornate durante le quali a Genova...
|
Leggi tutto...
|
 Dallo scoppio del secondo conflitto mondiale Adolf Hitler mette da parte i panni del politico e si dedica interamente alla conduzione delle operazioni di guerra, rivelando la sua vocazione di stratega militare: un aspetto meno noto della personalità del Führer, ma strettamente connesso con il suo programma ideologico e con la sua visione della politica estera del Terzo Reich. Approfondito e di facile lettura, intenso e puntuale, il volume sgombra il campi da tanti stereotipi sulla biografia di una delle personalità che hanno segnato il XX secolo...
|
Leggi tutto...
|
 Un italiano e un politico diverso, Giacomo Matteotti: diverso dai personaggi cui ci hanno abituato le cronache di ieri e di oggi. Inflessibile e determinato, non fece sconti a nessuno, neppure a se stesso. È uno dei pochi miti dell’Italia novecentesca, ma finora era noto quasi soltanto per la sua morte atroce. Questo volume ne ripercorre per la prima volta l’intero arco biografico, dagli austeri studi giuridici alla politica attiva, fino al giorno del rapimento, il 10 giugno 1924, sul Lungotevere Arnaldo da Brescia. Una vita senza respiro, fatta di lotte incessanti: nella sua provincia...
|
Leggi tutto...
|
 Chi è davvero Vittorio Feltri, in assoluto il direttore che negli ultimi anni ha fatto più parlare di sé, l'unico capace di trasformare ogni sua avventura professionale in un successo di mercato? In che modo riuscì a raddoppiare le vendite del «Giornale» dopo che Indro Montanelli l'aveva lasciato nel 1994? E perché trascorsi tre anni se ne andò a sua volta sbattendo la porta? Qual è il motivo per cui nel 2009 vi è ritornato? Ha applicato una ricetta segreta per salvare testate in crisi, come «L'Europeo» e «L'Indipendente», o per imporne di nuove in edicola, come...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1501 1502 1503 1504 1505 1506 1507 1508 1509 1510 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1503 di 1872 |