Novità


Costantino. Il sogno di un uomo
santarelli_costantino  È l’anno 1060 dalla fondazione di Roma (306 d.c.). Costantino, figlio dell’Augustus Costanzo e della concubina Elena, fugge dalla corte di Nicomedia dove era tenuto in ostaggio dall’altro tetrarca Galerio e, dopo un viaggio avventuroso, raggiunge il padre in Gallia. Intelligente, astuto, e cinico, inizia la sua ascesa al potere, calpestando senza pietà chiunque lo ostacoli. Sfrutta magistralmente la religione cristiana. Distrugge e uccide tutte le persone e i parenti che possono ostacolare la sua ascesa. Sposa Fausta, sorella di Massenzio e devota cristiana, ma intrighi di palazzo...
Leggi tutto...
 
Le parole straniere sostituite dall’Accademia d’Italia (1941-43)
raffaelli_parole  Il volume ricostruisce un episodio significativo della politica linguistica del fascismo, che ne riassume estremizzandoli alcuni tratti: la sostituzione, operata dalla Reale Accademia d’Italia, massima autorità culturale dell’epoca, di quasi duemila parole straniere con termini italiani. Uscite in quindici elenchi editi sul «Bollettino» accademico tra il maggio 1941 e il maggio 1943, tali proposte – di varia conformazione e destinate ad alterna fortuna – costituiscono un documento significativo dei tentativi del regime di influenzare il comportamento quotidiano in una delle sue più naturali...
Leggi tutto...
 
Finis Italiae
romano_finis  “In Italia, dopo la seconda guerra mondiale, non vi sono stati né desiderio di rivalsa né processo alla nazione. Dopo la caduta del fascismo e l’armistizio la grande maggioranza del paese si è ritirata nell’«attendismo» e si è limitata a guardare dalla finestra il resto del dramma misurando diplomaticamente e prudentemente il proprio consenso alle forze in campo. Dopo la sconfitta della Germania e del suo satellite fascista ha stretto un patto tacito con l’antifascismo trionfante i cui termini, grosso modo, erano questi. Avrebbe permesso alla nomenklatura antifascista di governarla...
Leggi tutto...
 
Italia. Vita e avventure di un’idea
bruni_italia  Se l'Italia come stato unitario non ha che centocinquanta anni, il nome e l'idea o anzi le idee di Italia sono molto più antichi. Questo libro inconsueto vuole raccontare la storia di quel complesso di idee: l'Italia prima dell'Italia. Dagli Italòi - abitanti della Calabria meridionale secondo Antioco di Siracusa (V secolo a.C.) - all'Italia descritta da Plinio e celebrata da Virgilio in lode di Augusto, all'Italia unificata nella lingua dall'audacia di Dante, il libro ricostruisce il tessuto, insieme variegato e compatto, di un paese che riesce ad alimentare, anche se privo di uno stato, la grandezza...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1501 1502 1503 1504 1505 1506 1507 1508 1509 1510 Succ. > Fine >>

Pagina 1507 di 1872