Novità


Pitagorici antichi. Testimonianze e frammenti

timpanaro_pitagorici  Il Pitagorismo antico si può considerare la prima forma di scienza (aritmetica, geometria, astronomia e musica) del pensiero occidentale, in quanto ha creato e definito le categorie matematiche che hanno costituito la mentalità scientifica dell'Occidente. Questo volume raccoglie l'edizione in tre tomi che Maria Tirnpanaro Cardini aveva pubblicato per La Nuova Italia negli anni 1958-1964, ampliando in notevole misura l'edizione di Diels-Kranz e aggiungendo un dettagliato commento ai singoli frammenti e alle testimonianze. L'opera rimane a tutt'oggi un punto di...

Leggi tutto...
 
Troppo umana speranza

mari_troppo  Prima metà del diciannovesimo secolo. Sullo sfondo di un'Italia che non è ancora una nazione, quattro giovani si muovono alla ricerca di un mondo migliore: un orfano spronato dalla semplicità che è dei contadini e dei santi; una donna, sensi all'erta e intelligenza acuta, avviata a diventare una spia; un pittore di lascive signore aristocratiche che batte la strada nuova della fotografia; e il Generale Garibaldi visto con gli occhi innamorati della splendente, sensualissima Aninha. Siamo di fronte a un'opera che si muove libera nella tradizione narrativa otto-novecentesca – europea...

Leggi tutto...
 
Il samurai solitario. Myamoto Musashi
wilson_samurai  Miyamoto Musashi fu una leggenda della sua epoca. La sua arma preferita era una spada di legno, e raramente combatté usandone una vera. Sconfisse i suoi avversari giocando d’astuzia, o ritorcendo loro contro la loro stessa forza. Raggiunto lo sviluppo massimo del suo potere, iniziò a evolversi artisticamente e spiritualmente, diventando uno dei pittori e dei calligrafi più abili del paese e al contempo intensificando la sua pratica dello Zen. Fu capace di incanalare le sua capacità marziali nella ricerca di qualcosa di più profondo. Musashi rimase sempre un viaggiatore...
Leggi tutto...
 
Come andare a messa e non perdere la fede

bux_come_andare_a_messa  Bux espone in questo libro la Messa, massimo atto del culto cattolico, nelle due forme del rito romano, a paragone con la liturgia orientale; ne descrive la teologia e la spiritualità, con conoscenza, esperienza e vero senso pastorale. A partire dalla riforma conciliare e postconciliare, addita «le deformazioni al limite del sopportabile» e le resistenze prodottesi, replicando alle critiche di tradimento del Concilio e ignoranza della liturgia rivolte a Benedetto XVI e ai suoi collaboratori, per aver posto mano alla «riforma della riforma». È un vademecum per muoversi nel...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1501 1502 1503 1504 1505 1506 1507 1508 1509 1510 Succ. > Fine >>

Pagina 1505 di 1872