Novità


Corea. La guerra sospesa (Quaderno speciale di Limes)
limes_2011_corea  Shin Beomchul, director del Korea Institute for Defense Analysis, esamina la strategia adottata dalla Corea del Nord a partire dagli anni Ottanta, con l'utilizzo della minaccia nucleare come strumento negoziale e assicurazione sulla vita. I piani nordcoreani, secondo Beomchul, prevedono la ripresa dei negoziati "a bocce ferme, per intascare i preziosi aiuti internazionali conservando la tecnologia e il materiale fissile sin qui conseguiti. In tal modo la successione al vertice del regime sarebbe assicurata, come pure il prolungarsi indefinito della divisione in due...
Leggi tutto...
 
La propaganda murale del Regime fascista
bosca_propaganda  Il titolo di questo libro è rappresentativo del periodo storico considerato: 1919-1945. Gli avvenimenti di quel quarto di secolo sono stati determinanti nella storia recente dell'umanità e, in particolare, per il popolo italiano che dopo aver subito venti anni di dittatura e cinque di guerra distruttiva dei beni materiali e, soprattutto, degli affetti, è rinato a una nuova modalità di vita, in libertà. Il Regime Fascista è stato caratterizzato da una martellante propaganda al fine di creare "l'italiano nuovo" e ottenere il consenso generalizzato. Varie sono state le modalità: dall'inquadramento...
Leggi tutto...
 
A settant’anni dalle leggi razziali
menozzi_leggirazziali  Si raccolgono qui i contributi presentati in occasione degli incontri promossi dalla Regione Toscana per ricordare il settantesimo anniversario dell’introduzione in Italia delle leggi razziali – avviate dal regio decreto firmato il 5 settembre 1938 da Vittorio Emanuele III – presso le istituzioni universitarie presenti sul territorio. Se i vari saggi costituiscono una ulteriore testimonianza della vivacità e della profondità con cui nei diversi ambiti (da quello politico a quello culturale, da quello giuridico a quello antropologico) gli studi storici hanno negli ultimi anni affrontato una delle...
Leggi tutto...
 
Per non morire mai

bregantin_per_non_morire_mai  Monumenti ai caduti, cimiteri militari, sacrari, cippi e sculture commemorative: all’esperienza della guerra e in particolare, per l’Italia, della Prima Guerra mondiale, si collega una geografia di visibili testimonianze volte a celebrare il sacrificio dei soldati morti in combattimento. Ma come si arriva a costruire, anche a diversi anni di distanza dagli eventi, i monumenti “ai caduti”? Quali sono le loro implicazioni sociali e politiche? Che cosa contraddistingue l’esperienza bellica e, nello specifico, l’esperienza della morte in guerra? Questi...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1501 1502 1503 1504 1505 1506 1507 1508 1509 1510 Succ. > Fine >>

Pagina 1506 di 1872