|
 Il volume delinea la storia archeologica della Campania dall’età del Ferro fino alla conquista di Roma (IX-IV sec. a.C.). È la storia di uno dei territori più felici dell’Italia antica, conteso per le sue risorse da molti popoli: una terra dalle fertili pianure agricole, affacciata sul mare, snodo obbligato di una rotta che unisce la Magna Grecia all’Etruria. È una frontiera dove si spingono i Greci e gli Etruschi, dove gli indigeni sanno resistere e, infine, conseguono una supremazia fondata sulla rivendicazione dell’autocoscienza etnica. È la regione dove si sviluppa un mondo "meticcio" attraverso...
|
Leggi tutto...
|
 Dalla Russia di Putin al Venezuela di Chavez, la democrazia plebiscitaria rappresenta un fenomeno in espansione. Quali sono gli antecedenti teorici e pratici di questa realtà politico-istituzionale? Trasportando la domanda sul piano storico, il volume propone al lettore temi cruciali: per la prima volta in Italia, il ruolo del plebiscitarismo contemporaneo è affrontato con taglio monografico e metodo comparato. Nel volume sono messe a oggetto la personalizzazione carismatica e plebiscitaria del potere, l'utilizzo a fini quasi sempre illiberali dell'idea di sovranità popolare, del consenso...
|
Leggi tutto...
|
 Pitagora non lasciò alcuno scritto. Il breve testo in esametri greci, noto col titolo latino di Aureum carmen, è stato volta a volta attribuito a Pitagora stesso, a Empedocle, a Filolao, a Liside. In realtà, si tratta di una silloge di età tarda, per la quale è possibile postulare una fonte risalente al IV secolo a. C.. I precetti forniti dai Versi riguardano l’osservanza degli obblighi religiosi e dei doveri naturali, la vigilanza sulle passioni, la moderazione, la sopportazione dei dolori, la distanza dagli eccessi, l’equilibrata cura del corpo. Libero nelle sue scelte, l’uomo è responsabile della propria...
|
Leggi tutto...
|
 L'eredità di un ex partigiano recentemente deceduto che aveva partecipato all'arresto di Mussolini rivela una scoperta clamorosa: sei taccuini di più di trecento pagine ognuno, attribuibili al Duce e recanti una testimonianza autografa degli anni dal 1935 al 1942. Inizia così una delle vicende editoriali più appassionanti degli ultimi anni, che ruota attorno ai Diari di Mussolini: la comunità scientifica e la stampa si sono divise sull'autenticità degli scritti, con illustri sostenitori a favore e contro. Se ancora dibattuta è l'attribuzione dei diari, è certo il loro valore e interesse storico...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1531 1532 1533 1534 1535 1536 1537 1538 1539 1540 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1533 di 1872 |