|
 Questo libro è scritto per i giovani. Si dice che gli Italiani non amino la storia, a livello di cultura generale è vero, ma penso che ciò avvenga anche per il fatto che - cominciando dall’asilo - nessuno spieghi loro in modo interessante e moderno cosa sia. Per quanto riguarda poi la nostra storia nazionale, abbiamo tre o quattrocento anni di ritardo da recuperare rispetto agli altri principali Stati europei. Alla data attuale ci sono tre generazioni di Italiani che studiando a scuola la storia d’Italia si sono fermati più o meno alla fine della prima guerra mondiale. Dato che mi rivolgo a coloro...
|
Leggi tutto...
|
 "La mia fuga dal Gran Sasso fu la più audace e moderna di tutte...". Così Mussolini nel suo Storia di un anno. A distanza di molti decenni da quei fatti è ancora difficile dargli torto. L'Operazione Quercia, il blitz che nel 1943 liberò il Duce da Campo Imperatore, non fu soltanto un esempio perfetto di assalto su microscala, ma rappresentò anche la premessa politica alla nascita della R.S.I. Eppure molte ombre gravano ancora sui retroscena dell'operazione, a partire dal ruolo truffaldino giocatovi dall'SS Otto Skorzeny, che si unì al salvataggio solo all'ultimo istante, rischiò di...
|
Leggi tutto...
|
 Il volume analizza la articolazione del simbolo della storia mettendo a fuoco il suo rapporto con la dimensione politica nelle tappe più significative del pensiero di Eric Voegelin. L'indagine critica su concetti come lo gnosticismo politico, il messianismo politico, i postulati laici della cultura liberale, le pretese fondative della teologia politica mostra come essi richiamino ed implichino una specifica interpretazione del senso e delle strutture della storia. Tale interpretazione viene approfondita a partire dal complesso rapporto che essa intrattiene con la sfera teologica, escatologica...
|
Leggi tutto...
|
 Il libro analizza i fattori determinanti della politica estera della Cina e il suo stile diplomatico. Nella prima parte sono analizzate le variabili che influenzano la politica estera cinese, suddivise in variabili internazionali (anarchia, interdipendenza economica, istituzioni multilaterali); variabili societarie (cultura nazionale e politica interna); variabili governative (attori, ruoli e processi di formazione della politica estera); variabili individuali (sistemi di credenze dei leader dominanti - Mao Zedong, Deng Xiaoping, Jiang Zemin e Hu Jintao). La seconda parte descrive i comportamenti...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1531 1532 1533 1534 1535 1536 1537 1538 1539 1540 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1537 di 1872 |