Novità


Ultima fermata Gaza
chomsky_pappe_ultima  Due fra i più attrezzati e acuti critici della politica israeliana in Palestina, lo storico israeliano Ilan Pappé e il grande linguista statunitense Noam Chomsky, uniscono gli sforzi con l’obiettivo di destare un numero sempre più ampio di coscienze ma anche di offrire spunti di riflessione e nuove conoscenze al lettore più esperto. Non solo è ricostruita criticamente la storia del conflitto, il cui episodio chiave – la Nakba del 1948 – viene reinterpretato da Pappé come un vero e proprio caso di pulizia etnica, ma si leggono con strumenti e argomenti irreperibili sui nostri media la natura...
Leggi tutto...
 
Capriole tra le nuvole
cordioli_capriole  È il 1° marzo 1961: sei potenti F-86 E Sabre, al comando del capitano Massimo Scala, atterrano sulla pista della base aeronautica di Rivolto dopo il rituale saluto con l'imperiale a 90 e il looping. Nasce così la prima formazione della Pattuglia Acrobatica Nazionale italiana, nota con il nome di Frecce Tricolori. Unica squadriglia al mondo a essere composta da ben dieci velivoli, la PAN è considerata una delle migliori formazioni acrobatiche a livello internazionale: per poter accedere alle severe selezioni i piloti che aspirano a farne parte devono avere alle spalle almeno...
Leggi tutto...
 
Dopo molte estati muore il cigno
huxley_dopo  Un eccentrico miliardario di Holly­wood ossessionato dalla paura della morte; un umanista inglese istruito nel più puro stile «Trinity College»; una bion­da e svampita attricetta de­vota alla Santa Vergine; un cinico scienziato alla ricerca della formula per l’immortalità e il suo ingenuo aiutante; un artigiano utilitarista eccezionalmente colto. Queste sono le figure che popolano il castello californiano dall’architettura bi­slacca definito «la Cosa». Ed è intorno a loro che Aldous Huxley ha costruito una storia, al tempo stesso satirica e fi­losofica, incentrata sull’antico desiderio... 
Leggi tutto...
 
La gabbia infranta
dinolfo_serra_gabbia  Perché ancora un libro sull’Italia e la Seconda guerra mondiale? Perché nuovi strumenti interpretativi e documenti finora inediti gettano una luce nuova sulle relazioni fra Italia e Usa, l’influenza sovietica, il passaggio dal fascismo alla democrazia. In questo volume «gli autori non si sono proposti di cambiare gli ‘eroi’ e i protagonisti del pantheon degli italiani che guidarono il paese dalla crisi del fascismo e della guerra sino alla ripresa democratica. È cambiato il modo in cui essi sono investiti da luci diverse, che mettono in ombra alcuni aspetti e ne illuminano altri, prima meno visibili...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1531 1532 1533 1534 1535 1536 1537 1538 1539 1540 Succ. > Fine >>

Pagina 1536 di 1872