Novità


Storia dei turchi
roux_turchi  Con questo prezioso saggio la sterminata ricerca di Jean-Paul Roux prova a diradare le nebbie delle mitologie nelle quali l’immaginario occidentale ha avvolto per secoli la storia dei popoli turchi. Un immaginario che accanto alla presa di Costantinopoli ha fissato essenzialmente ossessive immagini guerresche che generose fonti letterarie o pittoriche ci hanno trasmesso. La realtà storica è però infinitamente più complessa: i tabgach che superano la Grande Muraglia all’inizio dell’era cristiana, gli uiguri che dissertano di Dio nel cuore dei deserti dell’Asia, i cavalieri dell’Orda d’Oro...
Leggi tutto...
 
L’usura nel “verbo” religioso
scattone_usura  Il testo affronta l’evoluzione nel corso dei secoli del divieto delle usure nelle religioni del Libro. Partendo dall’analisi dei testi sacri, Antico e Nuovo Testamento e Corano, e ripercorrendo in chiave  storica e critica le elaborazioni dottrinali dei Padri della Chiesa, e dei teologi e giuristi di fede islamica, si cerca di fare luce sul filo rosso che lega, unisce e distanzia i diversi dettami religiosi, le azioni dei credenti, e le diverse impostazioni della vita mondana, e che arriva fino ai nostri giorni. La ricerca si propone quindi di ricostruire il divieto delle usure in una prospettiva evolutiva che con la nascita...
Leggi tutto...
 
Presenza di Eugenio Corti. Rassegna della critica

presenza_di_eugenio_corti  “[…] Corti non si limita a una mera didattica, né la sua è in alcun modo un'opera politica. Sembra inoltre improprio definirla un «romanzo di guerra»: infatti mentre gran parte della narrazione riguarda i combattimenti in Russia, la capitolazione dell'Italia e l'avanzata degli alleati attraverso la penisola, il punto focale non è mai quello tradizionale della narrativa di guerra: non c'è gloria in questo conflitto, e per la maggior parte i combattenti vi partecipano riluttanti o impartecipi. C'è coraggio in larga misura, e vero eroismo, come uno si aspetterebbe. Ma l'intero romanzo di Corti... 

Leggi tutto...
 
L’Europa prima delle Crociate
leoni_europa_prima_delle_crociate  I secoli compresi tra la fine dell’Impero romano d’Occidente e gli albori del secondo millennio segnano la nascita dell’Europa. Queste pagine narrano le vicende di Imperi e principati duraturi o effimeri, di popoli e stirpi, di eroici condottieri e di eccezionali individualità religiose, in uno spazio geografico che va dal Mediterraneo al mare del Nord, dalle coste dell’oceano Atlantico alle pianure germanico-slave, fino alle terre di Bisanzio e agli altipiani iranici. Su questo immenso scacchiere geopolitico si sono svolte nell’alto Medioevo battaglie decisive per la sopravvivenza della...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1531 1532 1533 1534 1535 1536 1537 1538 1539 1540 Succ. > Fine >>

Pagina 1538 di 1872