|
Questo libro raccoglie, rivisitati e rielaborati, 100 di quei ritratti: da Gobineau teorico del razzismo a Dunant fondatore della Croce Rossa; da Romolo Gessi, l’esploratore che combatté nel Darfour, a Gertrude Bell, “inventrice” dell’Iraq; da Margherita Sarfatti a Edgardo Sogno, dai gerarchi nazisti ai generali e diplomatici italiani; ma anche giganti come Saladino o Talleyrand colti in aspetti poco noti o da una prospettiva insolita. Il risultato è una galleria che ci fa cogliere il senso delle azioni di uomini e donne che hanno contribuito dietro le quinte a fare la storia, recitando la loro parte...
|
Leggi tutto...
|
 Che cosa è la Cina? Un Impero o uno Stato-Nazione? Che cosa ne ha permesso gli sviluppi di un potente apparato capace di controllare un territorio immenso abitato da innumerevoli etnie? E che cosa significa parlare di una sua "modernità", non rispondente ai canoni che di solito identificano pensiero moderno e civiltà occidentale? Sono queste le domande poste al centro del saggio di Wang Hui. Ricostruendo una vera e propria genealogia del pensiero "moderno" cinese, l'Autore rilegge gli esiti contemporanei della Cina alla luce delle molteplici costruzioni intellettuali e...
|
Leggi tutto...
|
 Ritornano in libreria le avventure di Padre Brown, il prete-investigatore più famoso al mondo. Padre Brown è il personaggio creato dalla fantasia di Chesterton per spargere un po' di sano umorismo. Tondo e rubicondo, semplice e furbacchione, dotato di una mente pronta e penetrante, e uno spirito meravigliosamente intuitivo, che gli dà modo di gareggiare in astuzia con i più abili poliziotti e delinquenti, egli ha tuttavia l’anima d’un poeta e il cuore di un fanciullo. Padre Brown spunta quasi imprevedibilmente nell’angolo più remoto e nel momento più impensato, pronto a risolvere qualunque...
|
Leggi tutto...
|
 Nel 2012 non finirà certamente il mondo: ma potrebbe cambiare la Storia. Il triennio ’12-14 si prospetta infatti come un crocevia di eventi epocali. Non solo, come già paventano banche centrali e istituti di rating, siamo ancora dentro la crisi, ma essa potrebbe intensificarsi gravemente. Fra le cause, la fragilità economica legata al debito USA ma anche di alcuni paesi europei, con la scadenza di titoli di Stato e obbligazioni per il mostruoso totale di circa ventimila miliardi; la guerra valutaria e commerciale fra Occidente e Cina; la crisi dell’Unione Europea con il rischio di una...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1531 1532 1533 1534 1535 1536 1537 1538 1539 1540 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1535 di 1872 |