Novità


Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce. III

desiderio croce3  Il pensiero estetico e la critica letteraria hanno sempre occupato un ruolo di rilievo nel contesto filosofico e culturale. Sin dall'antichità, filosofi, critici e artisti si sono interrogati sulla natura della bellezza, dell'arte e della creatività, ponendo le basi per un dibattito che si è sviluppato nel corso dei secoli. Benedetto Croce è stato uno dei più grandi pensatori italiani del Novecento e la sua opera sull'Estetica è considerata un caposaldo della filosofia estetica moderna. Con il terzo e ultimo volume della sua "Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce", Giancristiano Desiderio ci introduce nel mondo...

Leggi tutto...
 
Il Sultano e lo Zar. Due imperi a confronto

cardini sultano  Il confronto tra l'Impero ottomano e l'Impero russo rappresenta uno dei capitoli più affascinanti della storia eurasiatica. Entrambi emergenti alla fine del Medioevo, i due imperi si sono conosciuti e confrontati in una lotta per il controllo dei territori, delle risorse e delle vie commerciali fondamentali per il loro sviluppo e la loro espansione. L'Impero ottomano, nato nel XV secolo con la conquista di Costantinopoli nel 1453, si estese rapidamente in Asia Minore, nei Balcani e nel Medio Oriente, diventando uno dei più grandi e potenti imperi del mondo moderno. La sua capitale, Istanbul, divenne il centro di un'imponente...

Leggi tutto...
 
Afghanistan

giunchi afghanistan  L'Afghanistan, crocevia di culture e popoli, ha sempre suscitato l'interesse di studiosi e osservatori internazionali per la sua posizione strategica e le sue complesse dinamiche politiche, sociali e religiose. Questo agile saggio di Elisa Giunchi (docente di Storia e istituzioni dei paesi islamici all'Università degli Studi di Milano) si propone di analizzare in maniera approfondita la storia del Paese, focalizzandosi in particolare sul lungo cammino che ha portato i talebani a proclamare la rinascita dell'"emirato islamico" e sulle ragioni del fallimento degli Stati Uniti e dei loro alleati nel tentativo di stabilizzare il...

Leggi tutto...
 
La filosofia del Rinascimento. Una guida per temi

suggi rinascimento  Andrea Suggi (studioso di temi e autori della filosofia del Rinascimento e dell'Età moderna) offre al lettore un'approfondita analisi della complessa epoca storica del Rinascimento focalizzandosi sugli aspetti filosofici e culturali che hanno contraddistinto questo periodo così ricco di mutamenti e innovazioni. Il Rinascimento è presentato come un'epoca di profondo fermento culturale, in cui artisti, letterati, filosofi e pensatori hanno contribuito in maniera significativa al rinnovamento di ogni aspetto della vita sociale e culturale europea. Tuttavia, l'Autore non trascura di evidenziare anche i conflitti e le...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Succ. > Fine >>

Pagina 72 di 1854