|
Questo libro di Luigi Blanco (docente di Storia delle istituzioni politiche all'Università di Trento) si presenta come un'importante aggiunta alla recente produzione storiografica sul tema delle origini medievali dello Stato moderno. Attraverso una prospettiva storico-istituzionale, l'Autore si propone di individuare le strutture fondamentali e di delineare le vicende più interessanti che hanno portato alla formazione contrastata dello Stato nell'Occidente europeo. Uno dei punti di forza del volume è la volontà di superare la rigida divisione tra Medioevo ed età moderna, cercando di evidenziare il pluralismo...
|
Leggi tutto...
|
Jonn Elledge (giornalista freelance) affronta, in questo libro, il tema dei confini che separano le diverse nazioni e popoli del pianeta. Attraverso un viaggio storico che parte dall'antico Egitto fino ad arrivare ai giorni nostri, l'Autore ci guida alla scoperta di come la volontà di distinguere "noi" dagli "altri" abbia influenzato la formazione di confini fisici e politici che hanno plasmato la storia dell'umanità. Elledge analizza con grande precisione e dettaglio diversi esempi di confini significativi, come la Muraglia cinese o la spartizione dell'Africa, evidenziando come essi siano il risultato di una complessa...
|
Leggi tutto...
|
Nelle pagine di questo libro, Nicolai Lilin ci porta alla scoperta di una delle figure più intriganti e misteriose della storia russa: Grigorij Efimovič Rasputin. Con uno stile coinvolgente e ricco di dettagli, Lilin ci catapulta nella Russia prerivoluzionaria, offrendoci una panoramica avvincente sulla vita e le gesta di questo personaggio enigmatico. L'Autore, noto per le sue opere di successo tra cui "Educazione siberiana" e "Il serpente di Dio," ci guida attraverso i meandri della biografia di Rasputin, un contadino semianalfabeta che divenne presto l'uomo di fiducia dello zar Nicola II e della zarina Alessandra...
|
Leggi tutto...
|
Marcello Flores traccia, in questo ampio saggio, il percorso storico delle conquiste e delle lotte per i diritti umani dall'Illuminismo ai giorni nostri. Attraverso una narrazione chiara e accurata, l'Autore offre al lettore un quadro completo delle diverse fasi e dei momenti cruciali che hanno segnato l'evoluzione di questa dimensione della modernità. Nel delineare il contesto storico e culturale in cui sono emersi i concetti di libertà, uguaglianza e solidarietà, Flores evidenzia come i diritti umani non siano stati una conquista immediata, ma frutto di una lunga e complessa evoluzione che ha coinvolto pensatori, attivisti...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Succ. > Fine >>
|
Pagina 73 di 1854 |