|
Questo saggio di Alessandro Orsini offre un interessante contributo alla comprensione delle dinamiche geopolitiche che caratterizzano le attuali guerre in corso in Ucraina e nella Striscia di Gaza. Attraverso una rigorosa analisi sociologica, l'Autore sfida i luoghi comuni e le "fake news" diffuse dai media dominanti, offrendo al lettore una nuova prospettiva per interpretare i conflitti internazionali. In particolare, il libro si focalizza sulle complessità delle relazioni tra Occidente e Russia, mettendo in luce i pregiudizi e gli stereotipi che spesso influenzano la percezione della politica internazionale. Attraverso una disamina...
|
Leggi tutto...
|
L'opera in due volumi "1416: Savoie Bonnes Nouvelles. Studi di storia sabauda nel 600° anniversario del Ducato di Savoia" curata da Gustavo Mola di Nomaglio rappresenta una preziosa raccolta di saggi che offrono un'approfondita analisi della storia sabauda, coprendo una vasta gamma di temi e argomenti di interesse storico, artistico, culturale e sociale. I due volumi presentano contributi di autorevoli accademici, studiosi e ricercatori nel campo della storia, dell'arte, dell'architettura e della cultura, offrendo così al lettore una panoramica completa e approfondita sulla storia della dinastia dei Savoia e...
|
Leggi tutto...
|
Maurizio Ferrandi esamina, in questo volume, la controversa figura di Ettore Tolomei (1865-1952) e il suo ruolo nella storia dell'Alto Adige. Il libro si apre con una precisazione importante: la storia dell'Alto Adige non comincia con Tolomei, e non finisce con la sua morte. Questa affermazione rivela la complessità e la ricchezza della storia di questa regione, che va ben oltre la figura del geografo irredentista e fascista. Ferrandi ci presenta un ritratto dettagliato di Tolomei, evidenziando la sua fervente adesione al nazionalismo italiano e la sua opera di italianizzazione del Sudtirolo. Molto interessante è l'analisi del...
|
Leggi tutto...
|
Questo volume si propone di esplorare e analizzare in modo esaustivo le relazioni diplomatiche e politiche tra il Regno d'Italia e il Regno del Marocco nel corso del XIX secolo. Gli Autori, Federica Onelli, Bahija Simou e Luciano Monzali, sono tre accademici di grande esperienza e competenza nel campo della storia delle relazioni internazionali, con specifico riguardo al Mediterraneo e al contesto geopolitico dell'epoca dell'Imperialismo. Il libro si articola in due parti principali: la prima focalizza l'attenzione sull'avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Marocco all'inizio dell'Ottocento, mentre la seconda si...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Succ. > Fine >>
|
Pagina 75 di 1854 |