|
Questo libro di Nicola Camilleri (storico dell'Europa contemporanea in prospettiva globale, dottore di ricerca alla Freie Universität di Berlino) presenta una ricostruzione accurata della storia delle società di tiro nell'Impero tedesco prima nei decenni antecedenti alla Prima guerra mondiale. L'Autore si propone di esaminare il significato culturale e sociale di queste associazioni, che coinvolgevano migliaia di uomini nella pratica del tiro a segno e nell'esercitazione con le armi. Camilleri definisce le società di tiro all'interno del contesto storico dell'Impero tedesco, evidenziando il forte legame con la...
|
Leggi tutto...
|
Claudia Baldoli (docente di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Milano) e Luigi Petrella (ricercatore all'Università di Newcastle) analizzano, in questo saggio, gli eventi che portarono alla nascita e alla caduta della secessione aventiniana, un momento cruciale della storia politica italiana del XX secolo. Attraverso una rigorosa ricerca delle fonti coeve, gli Autori ricostruiscono con precisione e chiarezza i drammatici avvenimenti che caratterizzarono questo periodo turbolento. Il prologo del libro introduce il contesto in cui si sviluppò la secessione dell'Aventino, con particolare attenzione ai...
|
Leggi tutto...
|
Hannah Arendt, filosofa tedesca di origine ebraica, si distingue per la sua analisi acuta e approfondita dei fenomeni politici e sociali del suo tempo, e questo testo dedicato alla rivolta ungherese del 1956 e al contesto politico in cui si è inserita non fa eccezione. Il testo è stato scritto nel 1958, due anni dopo la violenta repressione della rivoluzione ungherese da parte dell'Armata Rossa. Arendt analizza come l'Ungheria abbia vissuto sotto il giogo del totalitarismo sovietico per dodici anni, per poi ribellarsi in modo spontaneo nel 1956 per dodici giorni che hanno fatto storia. La rivoluzione ungherese è stata...
|
Leggi tutto...
|
"Il coraggio vince" di Roberto Vannacci è un'autobiografia che racconta la vita straordinaria di un uomo che ha sempre scelto di essere un incursore in ogni momento della sua esistenza. L'Autore, noto per essere uno dei generali più famosi d'Italia e per il suo libro precedente "Il mondo al contrario", si presenta come un individuo che ha fatto scelte imprevedibili e non convenzionali, sempre in prima linea e capace di realizzare l'impossibile. La narrazione di Vannacci è diretta, schietta e priva di falsa modestia. L'Autore non rinuncia a sottolineare i suoi successi e imprese, mostrando una dose di baldanza che...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Succ. > Fine >>
|
Pagina 78 di 1854 |