Novità


«Gente malfida»

germinario malfida  In questo breve saggio, Francesco Germinario esamina il rapporto complesso tra la destra politica e gli intellettuali nel periodo che va dalla Rivoluzione francese fino all'avvento del totalitarismo nel primo dopoguerra. L'Autore, ricercatore presso la Fondazione "Luigi Micheletti" di Brescia, offre al lettore una panoramica dettagliata delle origini storiche dell'atteggiamento della destra nei confronti degli intellettuali, evidenziando come questi ultimi siano stati spesso visti come portatori di valori cosmopoliti, razionalisti e legati all'Illuminismo. Questo ha generato una diffusa ostilità da parte della...

Leggi tutto...
 
Taccuini 1922-1939

cvetaeva taccuini2239  I "Taccuini 1922-1939" di Marina Cvetaeva sono un'opera straordinaria che ci permette di immergerci nella vita e nelle riflessioni di una delle più grandi poetesse del Novecento. Attraverso i suoi appunti personali, scritti tra Mosca, Berlino, Praga e Parigi, Cvetaeva ci porta nel cuore della sua esperienza di emigrata, con tutte le sfide e le emozioni che ha dovuto affrontare lungo il suo travagliato percorso. Il testo è ricco di spunti interessanti e di riflessioni profonde sulla vita, sull'arte e sulla società del tempo. Marina Cvetaeva ci regala uno sguardo privilegiato sul suo mondo interiore, sulle sue passioni, sulle sue...

Leggi tutto...
 
Croce e il fascismo

franzinelli croce  Attraverso una ricca documentazione inedita e un taglio originale, Mimmo Franzinelli analizza, in questo ampio volume, il ruolo svolto da Benedetto Croce durante il Ventennio fascista, cercando di offrire al lettore una panoramica dettagliata della vita e dell'opera del filosofo napoletano nel contesto politico e culturale della prima metà del Novecento italiano. Il testo si articola in diversi capitoli che seguono l'atteggiamento di Croce nei confronti del Fascismo, partendo da una fase di accoglienza con simpatia fino ad arrivare a una progressiva ostilità. Franzinelli contestualizza l'importanza di Croce come...

Leggi tutto...
 
Fuoco segreto

evola fuoco  "Fuoco segreto" di Julius Evola rappresenta una preziosa raccolta di documenti rari o inediti che forniscono nuovi spunti per comprendere la complessa figura dell'Autore e la sua biografia intellettuale. L'opera, curata da noti esperti del pensiero evoliano, offre al lettore la possibilità di avvicinarsi a diversi aspetti della vita e del pensiero di Evola attraverso una variegata selezione di materiali, molti provenienti dagli archivi della Fondazione J. Evola. Uno degli elementi più interessanti è rappresentato dai carteggi con personalità del Novecento, che permettono di gettare uno sguardo più intimo sulle relazioni...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Succ. > Fine >>

Pagina 80 di 1854