|
In questo volume, Michael J. Seth (specialista di storia della Corea e dell'Asia orientale, docente di Storia alla James Madison University di Harrisonburg, Virginia) ripercorre la storia della Corea coprendo un arco temporale vasto, dall'età dei primi insediamenti umani fino ai primi decenni del XIX secolo. La Corea rappresenta un caso unico nella storia mondiale, poiché è stata influenzata da una serie di potenze vicine, tra cui la Cina, il Giappone e la regione della Manciuria e dell'Asia Centrale. Michael J. Seth si propone di analizzare la storia coreana non come un fenomeno isolato, ma come parte di una più...
|
Leggi tutto...
|
João Fábio Bertonha approfondisce, in questo documentato saggio, le politiche e la propaganda fascista rivolte alla comunità italiana in Brasile durante il periodo tra le due guerre mondiali. L'Autore, con documenti alla mano, esplora le mire imperiali del governo di Mussolini al di là dell'Atlantico e analizza la ricezione e i limiti di tali politiche. Uno degli aspetti centrali del libro è l'analisi delle collettività italiane di San Paolo e Rio Grande do Sul e delle ripercussioni delle attività fasciste sulla politica brasiliana. In particolare, viene evidenziato lo sviluppo dei mezzi di propaganda e i rapporti con il movimento fascista...
|
Leggi tutto...
|
Livio Zerbini (docente di Storia romana all'Università di Ferrara, dove dirige il Laboratorio di studi e ricerche sulle antiche province danubiane (LAD)) presenta, in questo libro, la figura dell'imperatore romano Gaio Giulio Cesare Germanico, meglio conosciuto come Caligola, da una nuova prospettiva. Il volume si distingue per il suo approccio critico nei confronti del tradizionale ritratto di Caligola come un tiranno pazzo e crudele, offrendo una visione più equilibrata e sfaccettata della sua persona e del suo regno. Uno degli aspetti più interessanti del libro è la riflessione sulle motivazioni e le esperienze personali...
|
Leggi tutto...
|
Con questo volume antologico curato da Giuseppe De Ruvo (dottorando di ricerca in Filosofia morale allo European Centre for Social Ethics (ECSE) dell'Università Vita-Salute San Raffaele e collaboratore di "Limes – Rivista italiana di geopolitica") si offre un importante contributo alla comprensione di una disciplina complessa e attuale come la geopolitica. Negli ultimi anni, infatti, abbiamo assistito a un rinascimento del dibattito pubblico intorno a questo tema, che ha visto la geopolitica tornare al centro dell'attenzione a livello globale. Nel saggio introduttivo, De Ruvo si propone di guidare il lettore in un viaggio...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Succ. > Fine >>
|
Pagina 77 di 1854 |