Novità


Alexis Carrel. Tra scienza e Vangelo. Il futuro dell'uomo
carrel.jpg  Alexis Carrel, grande scienziato e autentico uomo di fede ipotizza la necessità di una “rivoluzione pedagogica”, la cui meta è quella di aiutare qualsiasi individuo a prendere in mano le sorti della sua storia e le sorti della convivenza tra gli uomini, imparando, per primo a vivere “per” l’altro, “con” l’altro, “nell”’altro. Questo messaggio è oggi più pertinente e attuale che nel tempo dell’esistenza di Carrel, proprio perché è completamente consumata l’epoca dei “mondi” protettivi. Si vive in campo aperto…e vivere in campo aperto è, ad un tempo, difficile ed...
Leggi tutto...
 
Vent'anni e un giorno (24 luglio 1943)
bottai20anni.jpg  Pubblicato per la prima volta nel 1949, Vent'anni e un giorno non è solo un libro di memorie di uno dei protagonisti del fascismo, ma anche un'analisi lucida delle colpe e dei mali intrinseci del regime che condussero al fallimento della rivoluzione, sognata e mai attuata, prima ancora che alla sconfitta militare.
  Fascista della primissima ora, sempre su posizioni critiche e atipiche, Giuseppe Bottai determinò svolte epocali della società italiana, prima con la "Carta del Lavoro"...
Leggi tutto...
 
I capolavori di Cesare Pavese
pavese_capolavori.jpg  Da Paesi tuoi e Il carcere a La casa in collina, Il diavolo sulle colline, Tra donne sole, La luna e i falò: i capolavori narrativi di uno degli autori piú amati della letteratura italiana. Testi che dipingono con straordinaria efficacia i temi cari alla poetica di Pavese - dall'impegno politico al disagio esistenziale, dalla perdita dell'innocenza all'ineluttabile destino dell'uomo - rivelando allo stesso tempo la tormentata personalità artistica di uno scrittore che ha segnato in profondità il nostro Novecento.
Leggi tutto...
 
L'Italia fascista e la persecuzione degli ebrei
matard-bonucci.jpg  Il 14 luglio 1938 veniva pubblicato su un quotidiano di Roma un manifesto firmato da alcuni scienziati; in esso si proclamava la necessità di un razzismo italiano e si definivano gli ebrei come non appartenenti alla razza italiana. Quel manifesto segna l'avvio ufficiale di una campagna antiebraica che il Regime fascista aveva in realtà cominciato a impostare da mesi e che di lì a poco troverà il suo sbocco nelle leggi razziali che sanciranno la discriminazione e la persecuzione degli ebrei. Con grande chiarezza e vigore espositivo, questo libro racconta come e perché il...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1751 1752 1753 1754 1755 1756 1757 1758 1759 1760 Succ. > Fine >>

Pagina 1751 di 1854