|
"Il grande ritorno. La nuova era di Trump" di Giulio Sapelli propone una disamina tale da ridefinire la comprensione del protezionismo contemporaneo, profondamente radicato nella storia economica statunitense. Il nucleo interpretativo è chiarissimo: l'amministrazione Trump non inaugura un percorso disgregativo dell'ordine liberale, bensì attualizza una strategia recidiva, fondata sull'uso sistemico di dazi e sanzioni come strumenti geopolitici. Questa prospettiva valorizza la continuità storica delle politiche commerciali americane anziché reinterpretarle come discontinuità radicale. Sapelli...
|
Leggi tutto...
|
Nel suo esordio narrativo, Enzo Amendola affronta con rigore e consapevolezza un nodo ancora irrisolto della storia contemporanea mediorientale: la scomparsa dell'imam sciita libanese Musa al-Sadr, avvenuta il 31 agosto 1978 durante un viaggio ufficiale in Libia su invito di Muammar Gheddafi. "L'imam deve morire" si colloca a cavallo tra romanzo d'indagine e riflessione storico-politica, riuscendo a tenere insieme l'ordito della finzione letteraria con una solida intelaiatura documentaria, sorretta da un'accurata ricognizione delle fonti disponibili. Ambientato in un'Italia attraversata dagli anni di piombo...
|
Leggi tutto...
|
Giacomo Salvini, con "Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni", offre un contributo rilevante allo studio della comunicazione politica e delle dinamiche interne ai partiti nella contemporaneità, proponendo un'analisi documentata, metodologicamente solida e concettualmente stimolante sulla trasformazione di Fratelli d'Italia da formazione marginale a partito di governo. Il volume riesce a coniugare l'accesso a una fonte empirica eccezionale — le chat private tra esponenti del partito — con una riflessione più ampia sui meccanismi di costruzione del potere, sulla leadership e sulla comunicazione...
|
Leggi tutto...
|
Con il volume "Poteri psichici non autorizzati" Marco Pizzuti intende sondare, con piglio divulgativo e spirito investigativo, un ambito da sempre ai margini del sapere accademico: quello delle facoltà extrasensoriali, spesso relegate a pseudoscienza o a suggestione collettiva. L'autore, forte di un percorso biografico che coniuga esperienza istituzionale, formazione giuridica e una costante attività di ricerca non convenzionale, affronta il tema con un approccio eterodosso ma strutturato, intrecciando episodi storici, riferimenti documentali, testimonianze e analisi di fonti declassificate di ambito militare...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 2 di 1879 |