Novità


Il nostro Pasolini

raffaeli pasolini  Massimo Raffaeli, con "Il nostro Pasolini. Saggi e note 2006–2023", consegna un'interpretazione intensa e meditata della figura di Pier Paolo Pasolini, collocandola al crocevia di un passaggio epocale: la fine di un'epoca di ingenuità e la disillusione dei decenni successivi. L'autore – critico apprezzato su "il manifesto", "Il Venerdì di Repubblica" e voce di Radio3 Rai e della Radio Svizzera Italiana – propone una riflessione densa e avvolgente, in bilico tra testimonianza letteraria e analisi sociale, mirando a disegnare un profilo di intellettuale del Novecento italiano che non sia mera celebrazione...

Leggi tutto...
 
L'imperatore

pagliara imperatore  Claudio Pagliara, giornalista di lungo corso con una consolidata esperienza sul campo in aree geopoliticamente nevralgiche, firma con "L'imperatore. Donald Trump, l'alba di una nuova era" un saggio ambizioso, incisivo e puntualmente documentato, che si propone di analizzare la possibile seconda presidenza di Donald Trump alla luce delle profonde trasformazioni geopolitiche, culturali ed economiche in atto. L'opera si distingue per un'ampia prospettiva analitica, che coniuga il rigore dell'osservazione empirica al dinamismo interpretativo tipico del reportage di alta scuola, e si inserisce nel solco...

Leggi tutto...
 
Le guerre che ti vendono

reginella guerre  Il volume di Sara Reginella, "Le guerre che ti vendono. Manipolazione e propaganda in Ucraina e altrove", si colloca all'interno di un filone sempre più rilevante della riflessione interdisciplinare contemporanea: l'analisi dei dispositivi comunicativi che sostengono, orientano e legittimano i conflitti armati nella società mediatizzata. L'opera presenta un approccio che coniuga prospettiva psico-sociale, osservazione empirica e competenza documentaristica, restituendo una narrazione che, pur ancorata al caso ucraino, aspira a una generalizzazione metodologica capace di estendersi ad altri scenari...

Leggi tutto...
 
Storia naturale del pianoforte

isacoff pianoforte  Stuart Isacoff, figura di spicco nel panorama della divulgazione musicale angloamericana, offre con "Storia naturale del pianoforte" un'opera densamente stratificata che coniuga rigore analitico e brillantezza narrativa. L'autore, noto per i precedenti "Temperament" e "When the World Stopped to Listen", non si limita a tracciare un'evoluzione cronologica del pianoforte, ma ne ricostruisce la vicenda in una prospettiva culturale e antropologica, dove lo strumento diventa al contempo agente e testimone della trasformazione del gusto musicale occidentale, dall'Illuminismo alla contemporaneità.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 5 di 1879