Novità


L'attentato al papa

agca attentato  Il volume di Elena Hilal Ağca presenta un'analisi retrospettiva dell'attentato a Giovanni Paolo II del 13 maggio 1981, riletto attraverso una lente testimoniale unica, quella della compagna di vita dell'attentatore, Mehmet Ali Ağca. L'opera si propone non come semplice ricostruzione cronachistica, ma come intervento critico e demistificatorio rispetto alla fitta rete di depistaggi, interpretazioni ideologiche e speculazioni mediatiche che hanno avvolto per oltre quattro decenni uno degli eventi più emblematici della storia politico-religiosa del secondo Novecento. L'autrice, con una formazione accademica in Scienze...

Leggi tutto...
 
Così parlò Sossio

desiderio sossio  Sossio Giametta e Giancristiano Desiderio, in "Così parlò Sossio. Solo la filosofia ci può salvare", propongono un'articolata riflessione che trascende la semplice esposizione teorica, configurandosi come un vero e proprio scambio filosofico vivente. L'unione tra corrispondenze private, saggi d'impianto multidisciplinare e interventi argomentativi crea un corpus unitario e coeso, capace di presentare una filosofia dialogica che nasce dall'amicizia e si sviluppa in essa. L'impostazione dialogica, fulcro dell'opera, rievoca la tradizione socratica ma con un'accezione moderna e intima: dialogo non come...

Leggi tutto...
 
Verrà il giorno. Le origini del primo maggio

cennevitz primomaggio  Martin Cennevitz con "Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio" non si limita a restituire un momento fondativo della memoria collettiva delle lotte sociali, ma lo rilegge in chiave analitica, ricollocandolo entro le coordinate di un conflitto di classe aspro, strutturale, e tutt'altro che pacificato. L'autore, docente a Tours e studioso della storia del lavoro negli Stati Uniti, ricostruisce le premesse storico-politiche che condussero ai tragici eventi di Chicago del 1886–1887 e alla successiva istituzionalizzazione del Primo Maggio come giornata internazionale di mobilitazione proletaria...

Leggi tutto...
 
Controvento

martini controvento  La figura di Bettino Craxi (1934–2000) si colloca in un'epoca storica in cui l'Italia attraversava profondi mutamenti economici, sociali e geopolitici. Il suo protagonismo si dispiega negli anni cruciali della cosiddetta Prima Repubblica, un periodo che, dal secondo dopoguerra fino al biennio 1992-1994, fu segnato da una fitta trama di equilibri partitici, compromessi istituzionali e un assetto politico bloccato dal bipolarismo imperfetto. In questo contesto, il Partito Socialista Italiano (PSI) – erede di una lunga e tormentata tradizione – fu spesso considerato l'anello debole tra la Democrazia Cristiana (DC), egemone...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 3 di 1879