Novità


Il momento straussiano

thiel straussiano  Nel recente saggio "Il momento straussiano", edito per i tipi Liberilibri nella collana «Le nuvole», Peter Thiel – figura apicale nel panorama del capitalismo tecnologico globale – articola un'interpretazione filosofico-politica del presente che si colloca al crocevia fra teoria del potere, innovazione tecnologica e dottrina della sovranità. Il volume, curato con sobrietà e rigore da Andrea Venanzoni, si propone come chiave interpretativa delle trasformazioni in atto nel paradigma politico statunitense e, per estensione, occidentale. In un contesto intellettuale spesso improntato a una lettura semplificata dei...

Leggi tutto...
 
H. P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita

houellebecq lovecraft  Michel Houellebecq, scrittore controverso e acuto interprete del disagio esistenziale contemporaneo, nel saggio "H. P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita" pubblicato per la prima volta nel 1991, offre un'analisi appassionata e radicale dell'autore di "Providence", sovvertendo ogni approccio filologico tradizionale e scegliendo invece una modalità interpretativa fortemente personale, quasi viscerale. L'opera, che precede di qualche anno l'exploit letterario dell'autore francese con "Le particelle elementari", si configura come una meditazione lucida e spietata sulla condizione...

Leggi tutto...
 
Al di qua delle Colonne d'Ercole

prontera colonne  Francesco Prontera, uno dei massimi studiosi contemporanei di geografia storica del mondo antico, offre con "Al di qua delle Colonne d'Ercole" un'opera densa e rigorosa, che coniuga la profondità dell'analisi filologica con un'ampia padronanza delle fonti cartografiche, letterarie e storiche. Il volume si inserisce nel solco di una ricerca pluridecennale, culminata nella direzione della rivista "Geographia Antiqua" e già anticipata in pubblicazioni come "Geografia e storia nella Grecia antica", con cui questa nuova fatica editoriale condivide l'impianto metodologico e la sensibilità per l'interazione tra spazio...

Leggi tutto...
 
Quella notte all'Heysel

targia heysel  La nuova edizione di "Quella notte all'Heysel" di Emilio Targia è una testimonianza di rilevante valore storiografico e antropologico. Pubblicata originariamente nel 2015, l'opera torna in libreria a quarant'anni dalla strage avvenuta il 29 maggio 1985 allo stadio Heysel di Bruxelles, con una nuova edizione arricchita da contributi autorevoli (tra cui quelli di Cesare Prandelli, Marino Bartoletti, Franco D'Aniello, Michele Plastino, Andrea Lorentini e Guido Vaciago), da una prefazione di Sandro Veronesi e da una postfazione di Antonio Cabrini. Il volume si pone l'obiettivodi riattivare una memoria collettiva attraverso

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 7 di 1879