|
"Liberiamo Moro dal caso Moro" di Angelo Picariello rappresenta un tentativo coerente e meditato di sottrarre la figura di Aldo Moro all'immobilismo narrativo che ne ha fatto, negli ultimi decenni, soprattutto un emblema tragico. L'autore, giornalista di lungo corso e attento osservatore della vita istituzionale, interviene in un dibattito ormai stratificato, cercando di restituire alla biografia di Moro una profondità politica, giuridica e umana che troppo spesso l'immaginario collettivo ha compresso nell'evento luttuoso del sequestro e dell'uccisione da parte delle Brigate Rosse. Picariello non si limita a denunciare...
|
Leggi tutto...
|
Nel volume "Vi parlo al cuore. Autobiografia spirituale", pubblicato nella collana "Spiritualità del quotidiano" e curato con rigorosa attenzione da mons. Luis Marín de San Martín, sono raccolti in forma antologica numerosi testi di Angelo Giuseppe Roncalli – poi Giovanni XXIII – restituendo la trama profonda di una spiritualità che ha saputo coniugare fedeltà alla tradizione e apertura profetica, in un'epoca di grandi trasformazioni ecclesiali. Non si tratta propriamente di un'autobiografia in senso stretto: la narrazione non segue una linearità cronologica né si propone di offrire una ricostruzione continua della...
|
Leggi tutto...
|
L'edizione italiana del Carteggio tra Hermann Hesse e Thomas Mann, pubblicata da SE nella collana "Testi e documenti", rappresenta un contributo rilevante alla conoscenza critica dei rapporti intellettuali tra due delle figure centrali della cultura tedesca del XX secolo. Tradotta con rigore da Raffaella Roncarati e curata da Volker e Anni Michels, l'opera raccoglie integralmente il nucleo delle lettere intercorse tra il 1910 e il 1955, includendo materiali successivamente integrati rispetto alle prime edizioni tedesche. L'edizione italiana si distingue per l'attenzione filologica e la sobrietà interpretativa, e si configura come uno strumento...
|
Leggi tutto...
|
Con "L'invenzione degli Assassini" Laura Minervini offre un contributo significativo al panorama degli studi medievistici, con particolare attenzione al rapporto tra narrazione storiografica, costruzione dell'alterità e tradizione letteraria europea. Attraverso un'indagine rigorosa e multidisciplinare, l'autrice si propone di ricostruire la genesi e l'evoluzione della leggenda del Vecchio della Montagna, figura legata alla setta islamica degli ismailiti nizariti, noti in Occidente con l'appellativo di "Assassini". Minervini affronta la tematica con un impianto metodologico solido, intrecciando l'analisi delle fonti storiche...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 10 di 1879 |