Novità


Un'altra Resistenza

dirienzo resistenza  Il volume di Eugenio Di Rienzo, "Un'altra Resistenza. La diplomazia italiana dopo l'8 settembre 1943", rappresenta un contributo di straordinaria rilevanza per la storiografia del Secondo conflitto mondiale, affrontando con rigore metodologico e profondità analitica un aspetto pressoché dimenticato del crollo dello Stato monarchico-liberale: il destino dei diplomatici italiani all'indomani dell'armistizio di Cassibile. Attraverso un'imponente ricerca archivistica, condotta su fonti italiane e straniere, Di Rienzo ricostruisce le vicende umane e professionali di coloro che, in servizio presso ambasciate, consolati e...

Leggi tutto...
 
Carlo Galli, la diplomazia italiana e le relazioni fra Italia e Turchia

sommella galli  La monografia di Valentina Sommella, "Carlo Galli, la diplomazia italiana e le relazioni fra Italia e Turchia", si impone come un contributo storiografico di notevole rilievo nell'ambito degli studi sulle relazioni internazionali del primo Novecento. Il volume, frutto di un'estesa attività di ricerca archivistica e di una solida padronanza del contesto storico, ricostruisce con finezza analitica l'azione diplomatica di Carlo Galli nel quadro delle trasformazioni che interessarono la Turchia tra il collasso dell'Impero ottomano e la costruzione del nuovo Stato repubblicano guidato da Mustafa Kemal Atatürk...

Leggi tutto...
 
Un console in trincea

sommella console  Questo volume di Valentina Sommella offre un contributo di indubbio rilievo agli studi sulla politica estera dell'Italia liberale, affrontando con rigore metodologico e originalità interpretativa il profilo biografico e professionale di Carlo Galli, funzionario del Ministero degli Esteri attivo in snodi diplomatici nevralgici tra l'età giolittiana e il primo dopoguerra. L'autrice, attraverso un'accurata indagine archivistica – condotta prevalentemente su fonti primarie conservate presso l'Archivio Storico Diplomatico del MAECI – restituisce un'immagine articolata di un attore intermedio della macchina diplomatica...

Leggi tutto...
 
Il testamento di Lenin

canfora lenin  Il saggio di Luciano Canfora, "Il testamento di Lenin", si colloca nel solco di quella tradizione storiografica che unisce l'ermeneutica testuale alla ricostruzione critica dei processi politici. Con il consueto rigore filologico e una conoscenza approfondita della storia del movimento comunista internazionale, l'autore affronta la genesi, le trasformazioni e le implicazioni storiche di uno dei documenti più controversi della prima età sovietica: il cosiddetto "testamento" di Lenin, redatto tra il dicembre 1922 e il gennaio 1923 e destinato al XIII Congresso del Partito bolscevico. Il testo – una serie di annotazioni...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 4 di 1879