|
Pubblicata per la prima volta nel 1963 sotto l'egida del National Bureau of Economic Research, la "Storia monetaria degli Stati Uniti, 1867-1960" di Milton Friedman e Anna Jacobson Schwartz costituisce un'opera di straordinaria rilevanza analitica ed epistemologica nella letteratura economica del secondo dopoguerra. L'opera, frutto di una collaborazione pluriennale fra due dei massimi esponenti dell'economia monetaria del XX secolo, rappresenta un punto di svolta tanto sul piano teorico quanto su quello metodologico, configurandosi come una sintesi compiuta di ricostruzione storica e modellizzazione economica...
|
Leggi tutto...
|
In "Europa e India. Storia di un incontro culturale", Wilhelm Halbfass propone una disamina rigorosa e articolata del complesso e plurimillenario rapporto tra due civiltà che, pur geograficamente distanti, hanno intrattenuto un rapporto continuo e stratificato, con ripercussioni profonde sul piano filosofico, culturale e identitario. Il volume si configura come un'opera di riferimento imprescindibile per sondare non soltanto le vicende storiche del contatto interculturale, ma soprattutto le implicazioni epistemologiche e simboliche che hanno guidato – e ancora guidano – la percezione reciproca tra Europa...
|
Leggi tutto...
|
Hermann Kurzke, in "Thomas Mann. La vita come opera d'arte", si confronta con una delle figure più emblematiche della letteratura tedesca del Novecento con un approccio che coniuga rigore filologico e approfondimento critico di ampio respiro. L'opera, pubblicata nel 2001 e oggi ancora imprescindibile, si configura non semplicemente come una biografia convenzionale, bensì come un'indagine profonda sulle molteplici tensioni identitarie e culturali che hanno segnato l'esistenza e la scrittura di Thomas Mann, la cui vita si rivela specchio delle ambivalenze fondamentali della Germania del "secolo breve". Il nucleo interpretativo...
|
Leggi tutto...
|
Gregorio Baldin, con "Thomas Hobbes. Filosofia e politica nell'Europa del Seicento", propone un contributo di spessore all'indagine hobbesiana e alla riflessione storiografica sulla filosofia del Seicento. Con rigore filologico e acutezza interpretativa, l'autore ricostruisce un profilo di Hobbes non circoscritto al "Leviathan", ma capace di restituirne la multiforme opera scientifica, matematica, storica e letteraria. Baldin inizia con una ricostruzione del contesto europeo, dall'esperienza continentale di Hobbes — segnata dall'incontro con la rivoluzione scientifica galileiana e dagli ambienti filosofici italiani...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 8 di 1879 |