|
Il saggio di Giuseppe Mistretta si erge come un contributo di rilevante spessore scientifico, articolando una ricognizione sistematica delle dinamiche che hanno scosso il Tigray tra il 2020 e il 2022. Grazie all'esperienza pluriennale dell'autore in ambito diplomatico africano, emergono analisi calibrate non soltanto sul piano storico e politico-istituzionale, ma anche su quello socio-economico e geopolitico. La ricostruzione prende le mosse dalla transizione inaugurata dall'ascesa di Abiy Ahmed nel 2018 e dalla conseguente marginalizzazione del TPLF, passando per l'escalation del conflitto...
|
Leggi tutto...
|
Il primo volume dell'edizione integrale dell'epistolario di Luciano Bianciardi, a cura di Arnaldo Bruni, costituisce un tassello fondamentale per la ricostruzione critica del profilo intellettuale e umano dello scrittore grossetano. Pubblicato da ExCogita, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Fondazione Bianciardi, il volume inaugura un progetto ambizioso, destinato a coprire l'intera parabola biografica dell'autore attraverso la forma più diretta e meno filtrata della comunicazione privata: la lettera. Il corpus epistolare qui raccolto comprende 123 lettere (su un totale di 443 previste nei tre volumi)...
|
Leggi tutto...
|
Nel volume "Rivoluzioni. Quando i popoli cambiano la storia", Donald Sassoon offre una trattazione ampia e penetrante del fenomeno rivoluzionario, assumendo una prospettiva storica di lungo periodo che rifiuta le semplificazioni cronologiche e concettuali. Lungi dall'identificare le rivoluzioni con eventi isolati o atti simbolici – la presa della Bastiglia, l'assalto al Palazzo d'Inverno – l'autore, storico di consolidata autorevolezza e allievo di Eric J. Hobsbawm, imposta un'analisi diacronica e comparativa che privilegia i processi rispetto agli accadimenti, le trasformazioni strutturali rispetto alle...
|
Leggi tutto...
|
Nel panorama della storiografia europea dell'Ottocento, Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi occupa una posizione di rilievo non solo per l'ampiezza della sua produzione, ma anche per la sua capacità di coniugare analisi storica, riflessione politica ed economia morale. L'opera "Storia della caduta dell'Impero romano e del declino della civiltà dal 250 all'anno Mille", pubblicata originariamente in inglese nel 1834 nell'ambito della Cabinet Cyclopaedia diretta da Dionysius Lardner, rappresenta in tal senso un compendio maturo delle sue principali direttrici teoriche. Concepito come testo divulgativo...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 6 di 1879 |