Novità


Gabriele d’Annunzio. Inediti 1922-1936
caburlotto_inediti  Nella ricchissima produzione  di d’Annunzio i carteggi hanno sempre avuto un posto di riguardo, sia per la loro natura squisitamente letteraria, sia per la ricchezza di informazioni biografiche, storiche e artistiche racchiuse in essi. In quest’ottica il rapporto epistolare con Maria Bellini Gritti in Lombardi, fino a oggi sconosciuto, si rivela di particolare rilievo, oltre che per i contenuti – che spaziano da generici aggiornamenti, a suggestioni esoteriche, a espliciti richiami al Fuoco, a lacerti del Libro segreto – anche per la moltitudine di soggetti coinvolti. Il ritrovamento di...
Leggi tutto...
 
Eroi e cialtroni: 150 anni di controstoria
grandi_alquati_eroi  "Quando si analizza il ventennio fascista sotto l'aspetto economico, nel senso delle ricadute sul tenore di vita delle famiglie, ci si dimentica quasi sempre (e quasi sempre è un errore voluto) degli effetti della crisi mondiale del '29. Così come ci si dimentica - per le stesse ragioni di parte - dei costi legati alla politica coloniale, unica alternativa allo strangolamento posto in atto dalle nazioni "democratiche" nei confronti dell'Italia. La scelta di essere davvero indipendenti, non condizionati dagli umori di Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti, ebbe dei costi che furono inevitabilmente...
Leggi tutto...
 
L’Italia disunita

romano_lazar_disunita  Buon compleanno, Italia. Centocinquanta di questi anni, verrebbe da dire. Ma qualcosa non torna. I tempi sono quelli che sono, di crisi non soltanto economica ma culturale, di prospettiva. Il passato è un parente alquanto lontano, e il futuro un’equazione a più incognite. Viviamo alla giornata in un permanente equilibrio precario, privo di orizzonti stabili. A dirla tutta, l’impressione è che non si sa bene che cosa celebrare. Un secolo e mezzo dopo, siamo sempre in bilico tra identità nazionale e radici locali, teoria degli insiemi e campanili. Con tutto ciò che ne consegue... 

Leggi tutto...
 
Enciclopedia dello spionaggio nella seconda guerra mondiale

ferraro_enciclopedia  Chi è il misterioso agente – nome in codice “Cicero” – che trafuga documenti riservati dall’ambasciata inglese ad Ankara? Chi muove le fila della rete antifascista “Frama” che opera nella Repubblica sociale? Cosa prevede l’operazione “Sunrise” organizzata in Italia, al volgere della guerra, dal futuro capo della CIA Allen W. Dulles? In circa 1500 voci, frutto di uno scrupoloso lavoro di documentazione, l’Enciclopedia dello spionaggio compendia la storia segreta del secondo conflitto mondiale, presentando le imprevedibili mosse e gli oscuri protagonisti di una partita...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1471 1472 1473 1474 1475 1476 1477 1478 1479 1480 Succ. > Fine >>

Pagina 1471 di 1872