|
Il trimestrale Aspenia (rivista di Aspen Institute Italia) dedica il n.51 agli Stati Uniti. In apertura troviamo la conversazione del direttore, Marta Dassù, con Giuliano Amato sullo stato delle istituzioni americane dopo la sconfitta di Obama nelle elezioni di midterm. Amato osserva che, “in due anni di Casa Bianca, Obama è stato abbandonato da molti suoi propri elettori. È impressionante che degli oltre 100 milioni di elettori alle presidenziali, Obama ne abbia persi 25 e più con le elezioni di midterm. Sono prevalentemente i delusi di Obama che sono rimasti...
|
Leggi tutto...
|
 “Il Ghibellinismo di cui si parlerà in questo lavoro è […] contraddistinto dalle seguenti caratteristiche: adesione agli Svevi, interesse per il Regnum, avversione agli Angioini e peculiarità toscana. Trattando del trentennio a ridosso della morte di Federico II, il Ghibellinismo di cui si dice è fortemente di un colore filosvevo, che viene assai prima di un Ghibellinismo definibile quale filoimperiale. Quest'ultimo sarà ravvisabile di fatto verso la fine del periodo preso in esame, con l'altalenante rapporto della Toscana nel confronti di Alfonso X e di Rodolfo d'Asburgo. Tale atteggiamento...
|
Leggi tutto...
|
 Il presente studio trae origine dalla serie di seminari tenuti presso l'Istituto di Studi e Scienze Religiose presso la Facoltà Teologica dell'Italia centrale, aventi come argomento le "sette" ed i nuovi movimenti religiosi. Dal concetto di 'culti abusanti' è iniziata la riflessione sulla tematica del satanismo e delle sette sataniche e si è andata affermando l'ideologia del satanismo quale causa di sopraffazione e di violenza sull'altro e di scatenamento degli istinti criminosi celati nell'"abisso del sé". L'opera è suddivisa in tre parti: nella prima sezione oggetto d'indagine...
|
Leggi tutto...
|
 La possibilità dell'uso di armi nucleari da parte di Israele è stata definita "opzione Sansone", poiché tale eventualità non avrebbe portato altro che la morte con tutti i moderni filistei, cioè i nemici dello Stato. Se invece si interpretano con le lenti della storia delle relazioni internazionali le circostanze e gli avvenimenti che segnarono la conquista dell'opzione nucleare da parte di Israele, essa diviene un elemento della costruzione del Medio Oriente postbellico, ovvero un passaggio di quella Guerra Fredda mediorientale che tanto ebbe a determinare il confronto...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1481 1482 1483 1484 1485 1486 1487 1488 1489 1490 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1482 di 1872 |