Novità


Caino. Dramma del buio e della luce
lumini_caino  È un testo forte questo di Antonella Lumini, nel suo tentativo di rappresentare un percorso interiore. Tema centrale del primo atto è quello dell'alienazione. L'uomo è sempre più estraneo a se stesso: l'errare senza una mèta, senza progetti, lo sradicamento, il fallimento, la solitudine. Caino è in fuga da se stesso, è in fuga dal proprio errore, dal proprio dolore. Alla drammatica realtà di Caino, si affianca Ulisse come dimensione eroica. I due personaggi si alternano nell'azione ognuno per proprio conto, assumendo il carattere di controfigure erranti...
Leggi tutto...
 
La conquista normanna del Meridione d’Italia

indelli_conquista  Questo libro si propone di essere una sintesi valida e di facile consultazione, per lo studioso e per lo studente, dei principali avvenimenti politici e militari, che ebbero come protagonisti i cavalieri normanni, nel Mezzogiorno d'Italia, tra l'XI ed il XII secolo. L’Autore ha dedicato molta attenzione, inoltre, all'inquadramento cronologico degli eventi, talvolta complessi, indispensabile per un'esatta e puntuale ricostruzione dei fatti accaduti. Le note, molto numerose, intendono svolgere non solo la consueta funzione bibliografica, ma anche...

Leggi tutto...
 
Il Golfo di Policastro dai moti rivoluzionari del 1848 all’Unità d’Italia
delduca_policastro  A ridosso del 1500 anniversario dell'Unità d'Italia, uno studio sulla storia del Risorgimento, che focalizzi l'attenzione sugli avvenimenti che interessarono la provincia di Salerno (in particolare la zona sud del Cilento, che ai tempi costituiva il Distretto di Vallo della Lucania e in special modo la sua costa con il Circondario di Camerota e i territori limitrofi), può offrire uno spunto di riflessione sull'impatto che tali eventi ebbero all'interno della realtà meridionale. Il Principato Citra, all'epoca grande poco più dell'attuale provincia di Salerno...
Leggi tutto...
 
Tra annunciazione ed ospitalità
aromando_capano_annunciazione  Uno spiraglio si apre su quel policromo mondo di istituzioni, come l'ospedale dell'Annunziata, che nel corso dei secoli hanno operato per il sollievo dei poveri e dei sofferenti, amministrando quello che veniva definito "il patrimonio del povero". In questo settore la quantità di materiale documentario utilizzabile per la ricerca è al tempo stesso immensa e sconosciuta: immensa poiché numerosissime furono nei secoli le istituzioni caritatevoli e benefiche create dall'aristocrazia, dai vescovi, dalle classi abbienti illuminate, da ogni momento associato del vivere civile; sconosciuta...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1481 1482 1483 1484 1485 1486 1487 1488 1489 1490 Succ. > Fine >>

Pagina 1486 di 1872