|
 Seneca appartiene a quella stretta schiera di figure storiche intorno alle quali la polemica non si è mai acquietata. Scrittore dallo stile inarrivabile, filosofo-moralista profondo ed efficace, acuto lettore della crisi morale e religiosa del suo tempo, rimane però, nella memoria collettiva, soprattutto il consigliere di Nerone. Per riuscire a comprendere a tutto tondo un personaggio a prima vista così contraddittorio, l'indagine di Grimal si è orientata principalmente verso il suo pensiero, la sua adesione convinta e totale alle dottrine stoiche, il suo impegno...
|
Leggi tutto...
|
H.P. Lovecraft non fu soltanto un grande e innovativo autore di racconti e romanzi fantastici e dell'orrore, ma anche un acuto critico ed un originale teorico della letteratura dell'immaginario. Le sue interpretazioni hanno anticipato quelle di Tolkien, Borges e Caillois sul Fantastico inteso come Mondo secondario, sull'Orrore come intrusione nella realtà e sua alternativa. Con la pubblicazione di tutta la sua opera critica, si propone qui il Lovecraft teorico dell'orrore e storico del fantastico. Esso comprende il saggio più famoso, L'orrore sovrannaturale nella letteratura...
|
Leggi tutto...
|
 L’ indignazione è cosa antica, ed ha determinato – a partire dalla filosofia greca – la reazione razionalizzata contro la schiavitù per debiti, contro l’affermarsi della crematistica e la monetarizzazione selvaggia dei rapporti sociali. È questa stessa indignazione che sta alla base delle analisi sviluppate in questo libro, perché oggi i differenziali di ricchezza, potere e prestigio sono in rapida crescita, l’economicizzazione spinta dei rapporti sociali e l’atomizzazione della società hanno dissolto i legami comunitari in molte parti del mondo, il mercato ad estensione planetaria...
|
Leggi tutto...
|
 Questi testi si caratterizzano per la loro coerenza, nei suoi aspetti di insistenza e resistenza. Insistenza, nel senso di continuare tenacemente a porre problemi e domande, senza variare disinvoltamente il punto di vista da cui l'interrogazione viene posta, rifiutando la convinzione secondo la quale sconfitte storiche sono di per sé la prova di errori nella teoria. E resistenza: che significa accettare i mutamenti imposti dalla riflessione e dalle cose stesse su cui ci si interroga, ma invece rifiutare pentitismi compiacenti, cedimenti corrivi alle mode correnti o alle "luci della ribalta"...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1481 1482 1483 1484 1485 1486 1487 1488 1489 1490 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1485 di 1872 |