|
Giuseppe Quilichini, di origini sarde, è forse l’unico che si è interessato alla storia della Polizia pubblicando due opere sull’argomento e svariati articoli su riviste specializzate. Esperto di armi e di uniformi italiane e straniere, è consulente cine-televisivo, e Perito balistico presso il Tribunale di Roma. Preciso, puntiglioso e documentato, non si spaventa davanti ai lavori di ricerca soprattutto per quanto riguarda foto e documenti d’epoca, che nei suoi lavori fanno di solito la parte del “leone”. Convinto assertore dell’importanza dell’immagine nei trattati...
|
Leggi tutto...
|
La storia è scritta dal punto di vista dei vincitori. I vinti lasciano poche testimonianze dirette, spesso filtrate dalla visione di coloro che hanno contribuito alla loro scomparsa. Ed è incontestabile che in seno allo stesso cristianesimo primitivo alcune tendenze che godettero di successo finirono poi con l’uscire dalla storia. Chi erano e che fine hanno fatto quei giudei che accolsero Gesù come Messia pur mantenendo uno stretto legame con i modi di vivere la fede d’Israele? Chi erano gli ebioniti e i nazorei? Che rapporto avevano con gli apostoli Paolo e Giacomo...
|
Leggi tutto...
|
Una vita di pensiero e militanza è un dialogo fra Rutilio Sermonti e un giovane intellettuale anticonformista cui viene concesso di spaziare a tutto tondo: dalla filosofia alla storia, dalla biologia alla politica, in un crescendo vertiginoso di intensità culturale. Ne esce un libro completo nel quale Rutilio Sermonti esaurisce a pieno quella che è la sua concezione del mondo e della vita, stimolato dalla incalzante e vivace curiosità del suo giovane interlocutore. Lungo tutta la conversazione Sermonti trova anche il modo per ricordare le tante vicende personali che lo hanno visto protagonista. Dall'adesione volontaria alla...
|
Leggi tutto...
|
Il lettore alpinista si troverà nella situazione dell'interlocutore privilegiato o del discepolo prediletto, e potrà seguire con minor fatica di altri l'arduo percorso che il vecchio saggio gli propone. È un itinerario che si spinge nel passato per millenni e ritorna all'oggi, sale alle più alte regioni della Terra e ridiscende qui, in un centro di vita supercivilizzata. Per ripartire quindi su nuove strade, finché poco a poco comincerà ad acquisire la percezione di dimensioni prima ignorate, e ad accettare forme di conoscenza non condizionate dalle rigide regole del razionale, ed a trovar naturali dei modi di esistenza...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1481 1482 1483 1484 1485 1486 1487 1488 1489 1490 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1490 di 1872 |