|
Hegel legittima le rivoluzioni che hanno segnato la nascita del mondo moderno e rende omaggio alla rivoluzione francese quale “splendida aurora”; nel momento in cui la schiavitù fiorisce negli Usa e nelle colonie, egli condanna tale istituto come il “delitto assoluto”. Da un lato il filosofo sottolinea la centralità della libertà individuale, dall’altro teorizza i “diritti materiali” e il “diritto alla vita”, paragona ad uno schiavo l’uomo che rischia la morte per inedia ed esige l’intervento dello Stato nell’economia, in modo da porre fine a questa nuova configurazione...
|
Leggi tutto...
|
 La festa dei centocinquant'anni di unità cade in un'Italia smarrita, un paese che rinnega se stesso e i propri padri fondatori. Ma perché abbiamo un cattivo rapporto con il movimento nazionale che diede origine allo Stato italiano? E per quale ragione ci sentiamo italiani, ma non cittadini di uno Stato nazionale? Emilio Gentile ripercorre un secolo e mezzo di storia italiana attraverso la lente del rapporto con il Risorgimento e nel confronto con le voci più autorevoli della storiografia italiana e straniera. Da una riflessione svolta senza retorica, senza condanne...
|
Leggi tutto...
|
Cattedratico di Economia all'Università di Roma, artefice della principale rivista teorica del Paese, «Il Giornale degli economisti», autore di studi conosciuti a livello internazionale, Maffeo Pantaleoni è tra i più insigni economisti italiani di tutti i tempi. La ricerca di Luca Michelini dimostra come Pantaleoni divenne il più in vista e il più spregiudicato antisemita sul quale poterono contare il fascismo e il nazionalismo, di cui l'economista è imprescindibile referente per la politica economica fino al 1924. Condirettore della rivista «La Vita italiana», Pantaleoni fu "maestro"...
|
Leggi tutto...
|
Le Livre du Chevalier Errant è un testo imponente e molto complesso, quasi un'enciclopedia portatile che rivela un universo di azioni e rappresentazioni lontane eppure non estranee a noi moderni. La forma del romanzo, nell'alternanza di versi e prosa, e la ricchezza della scrittura funzionano come mezzo di trasporto e di comunicazione di una storia da cui si dipanano altre storie. Avventure, armi, amori: viaggio didascalico non alieno da stravaganze tra virtù cavalleresche e abissi esistenziali dove l'esperienza umana incontra il mondo, la storia, i volti del divino...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1481 1482 1483 1484 1485 1486 1487 1488 1489 1490 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1489 di 1872 |