Novità


L'urlo del Kosovo

dimeo_urlo  “Hanno attraversato la Serbia, territorio del nemico serbo, odiato e finalmente espulso dal Kosovo, quel serbo terribile, feroce, spietato "pulitore etnico" che si è, però, fatto buttare fuori dalla sua terra, quella cui teneva di più. Il serbo, quello che abitava il Kosovo da sempre, arrivando anche al quaranta per cento della popolazione intera a inizio '900, fino a sparire, ridotto al cinque per cento ora, colpevole di aver "pulito etnicamente" il Kosovo e Metohija dagli albanesi cresciuti, però negli ultimi decenni, fino a essere più del novanta per cento degli abitanti...

Leggi tutto...
 
Soprappensieri. Tutti gli articoli (1962-1971)
berto_soprappensieri  Pubblicati nel «Resto del Carlino» tra il 1962 e il 1971, gli articoli di Giuseppe Berto rivelano, a una rilettura odierna, tutta la loro sconvolgente attualità, tale da far considerare lo scrittore di Mogliano Veneto già quasi un ‘classico’ del nostro Novecento. E cos’è un classico se non un Autore che non solo sa parlarci del suo tempo ma sa proiettarsi nel tempo, restando dunque sempre attuale? Sono anni cruciali sia per il Nostro sia per l’Italia, che si collocano proprio durante la stesura e la lunga revisione del Male oscuro (1964), romanzo che ebbe uno straordinario... 
Leggi tutto...
 
Il federalismo indeterminato

carlizzi_federalismo_indeterminato  Il federalismo fiscale è diventato nel dibattito nazionale una clausola talmente neutra da mettere d'accordo tutti e da essere "venduto" come strumento multiforme, tale da poter insieme ridare slancio al Paese, efficienza all'azione pubblica e competitività al sistema economico, sia al Nord quanto al Sud. Il dubbio circa il valore salvifico in sé e per sé del federalismo è lecito, se analizziamo il livello spesso insufficiente del confronto su questa riforma. Negli anni essa ha assunto il senso di una risposta ideologica, ma parziale, alla necessità di ricercare efficienza e responsabilità...

Leggi tutto...
 
60 anni di Cisnal/Ugl a Genova
bozzi_rivabella_60anni  A sessant’anni dalla sua nascita, avvenuta il 24 marzo 1950, la Cisnal (Confederazione Italiana Sindacati Nazionali Lavoratori), oggi Ugl (Unione Generale del Lavoro), rappresenta una presenza del tutto originale nel più vasto panorama sindacale italiano. Erede del sindacalismo nazional-rivoluzionario, sintesi culturale e pratica della dottrina soreliana, del pensiero mazziniano, dell’idea nazionale e del solidarismo cattolico, la Cisnal/Ugl ha saputo, nel corso degli anni, radicare la propria presenza nei luoghi di lavori e sul territorio, superando veti incrociati...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1481 1482 1483 1484 1485 1486 1487 1488 1489 1490 Succ. > Fine >>

Pagina 1483 di 1872