Novità


Economia & Commercio

pessoa_economia  Nel gennaio del 1926 – con un bagaglio, ormai ventennale, di esperienza e di conoscenze acquisito in campo economico-commerciale, supportato da basi teoriche di certo superiori alla media degli intellettuali portoghesi suoi contemporanei – Fernando Pessoa fondò a Lisbona, insieme con il cognato Francisco Caetano Dias, la «Revista de Comércio e Contabilidade». Il presente volume riunisce tutti gli undici articoli di Pessoa apparsi su questo periodico mensile, di cui uscirono sei numeri, e la maggior parte di una serie di sue note – «brevi precetti, massime e considerazioni...

Leggi tutto...
 
Lo stampo
lawrence_stampo  Nel 1922, tormentato e disilluso dopo aver visto la diplomazia europea trasformare in beffa il suo trionfo militare, T. E. Lawrence – il leggendario Lawrence d’Arabia – si arruolò nella RAF come semplice aviere sotto il falso nome di Ross, mantenendo un rigoroso segreto sulla sua vera identità. Seguirono mesi di umiliazioni e dura disciplina, ma al tempo stesso di paradossale esaltazione, che giunse a sfiorare «un certo grado di felicità, molto reale». L’operazione che Lawrence stava compiendo era un temerario, disperato tentativo di cancellazione dell’Io...
Leggi tutto...
 
Il Barone Rosso

castan_barone  Manfred von Richthofen (1892-1918) è stato il più famoso pilota da caccia della Germania nella Prima guerra mondiale. Giovane, affascinante, intelligente, audace nei duelli aerei, celebre per la sua «cavalleria» con i nemici abbattuti, divenne una leggenda già fra i suoi contemporanei e oggetto di culto nel Terzo Reich. Dopo l’infanzia nella dimora di famiglia in Polonia, si arruolò nel 1° reggimento di cavalleria ulani, ma poco dopo lo scoppio della Grande Guerra entrò in aviazione, rivelandosi un abile pilota. Nel 1917 gli fu affidato il comando della Jasta 11, la squadriglia...

Leggi tutto...
 
Nazionalismo e Islam in Cina

paoluzi_nazionalismo  Dopo il disfacimento dell’Unione Sovietica e la nascita delle repubbliche indipendenti dell’Asia centrale, l’estrema regione occidentale della Cina, lo Xinjiang, ha riscoperto la sua vocazione di “ponte” tra Oriente e Occidente: da area periferica ha assunto un ruolo geostrategico fondamentale in quanto crocevia dei principali oleodotti e gasdotti provenienti dalla Russia e dal Mar Caspio, nonché per la presenza di risorse minerarie e petrolifere necessarie allo sviluppo economico della Cina. Pechino consolida la propria sovranità sull’area affrontando il riacutizzarsi...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1471 1472 1473 1474 1475 1476 1477 1478 1479 1480 Succ. > Fine >>

Pagina 1474 di 1872