Novità


Lontane, vicine. Le relazioni fra Cina e Italia nel Novecento

samarani_degiorgi_lontane  Il libro ripercorre la storia delle relazioni tra Cina e Italia che nel nostro paese è spesso conosciuta in modo frammentario e superficiale. Eppure, se si guarda quantomeno all’ultimo secolo o poco più, i contatti e gli scambi politici, economici e culturali sono stati intensi, soprattutto negli anni tra la fi ne dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, nel periodo del fascismo e negli ultimi decenni. Anche quando i rispettivi percorsi si sono fortemente divaricati o quando addirittura, come ad esempio durante la Seconda guerra mondiale, i due paesi si sono fronteggiati da nemici...

Leggi tutto...
 
Res publica. Come Bruto cacciò l'ultimo re di Roma
carandini_respublica  Roma, 510 a. C. Tarquinio il Superbo, salito al trono usurpando il potere di Servio Tullio, tiranneggia il popolo, asserragliato nella dimora regia. Ha intorno la perfida Tullia, sua moglie, i fi gli e una corte di adulatori e delatori. Ogni assemblea popolare è stata soppressa e nella piazza pubblica del Foro, abbandonata, crescono le erbacce. Un uomo solo ha il coraggio di opporsi al tiranno: è Lucio Giunio Bruto, suo parente. È cresciuto alla corte del re, dopo che questi aveva sterminato la sua famiglia, e lui si era salvato fingendosi brutus, idiota. La scintilla...
Leggi tutto...
 
Nessun dolore. Una storia di CasaPound
ditullio_nessun  Flavio, diciotto anni, è uno dei tanti figli belli e infelici di Roma Nord, quella dei quartieri bene e del posto fisso nell’azienda di papà. Un giorno, mentre cerca di entrare senza biglietto allo stadio, viene notato dalla sicurezza e inseguito tra la folla. Flavio si salva grazie all’aiuto di uno strano gruppo di ultras con le magliette degli Zetazeroalfa, che gli fa da scudo come fosse una grande tartaruga. In mezzo a loro un volto conosciuto: l’ha già visto davanti a scuola, ma quella volta c’era quasi scappata la rissa. Adesso invece Giorgio, bruno e massiccio, figlio della Roma popolare...
Leggi tutto...
 
Operazione RYaN. Alto rischio per l'agente Z

pace_operazione_ryan  Dal 1982 al 1988, il mondo scientifico britannico venne sconvolto da una inimmaginabile catena di suicidi, rimasto fino ad ora un giallo insoluto: trentuno scienziati inglesi si tolsero la vita con metodi raccapriccianti ed in circostanze non accertate. Essi, oltre ad essere inglesi, avevano un altro dato in comune: lavoravano tutti per la Marconi Defence Sistems di Londra o per società ad essa collegate. Malgrado il risalto che la stampa inglese diede, individualmente, ai trentuno incredibile decessi  e nonostante le pressioni dell’opinione pubblica, i casi dalle autorità britanniche...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1471 1472 1473 1474 1475 1476 1477 1478 1479 1480 Succ. > Fine >>

Pagina 1476 di 1872