|
 In un mondo caratterizzato dal «tempo breve», dove le notizie appaiono e scompaiono dagli schermi dei nostri computer e raramente durano più di ventiquattr’ore, anche i testi del Papa «fanno notizia» solo il giorno in cui sono pubblicati. Di rado sono letti integralmente, quasi mai sono studiati. Come ricorda lo stesso Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in veritate, non è questo il modo di accostarsi al Magistero. Al contrario, ogni testo va letto alla luce degli interventi precedenti dello stesso e di altri Pontefici, e diventa a sua volta criterio d’interpretazione dei testi...
|
Leggi tutto...
|
 Per molti suoi critici conservatori, questa genealogia può diventare un peso, soprattutto quando imprigiona il nostro giudizio morale e politico dentro i canoni di una razionalità astratta o quando ci porta a leggere la politica come un progetto di liberazione o di emancipazione fondata su principi universali, come l'eguaglianza dei diritti. A queste critiche, che restano nella maggioranza dei casi all'interno di un orizzonte liberale, se ne devono aggiungere altre che, invece, giungono a conclusioni più radicalmente ostili all'Illuminismo e, anche, al Liberalismo. È questo il caso...
|
Leggi tutto...
|
 “Il primo prefetto giunto a Nizza francese, Roland Paul d'Ivory, aveva tutte le qualità indispensabili per rendersi inviso ai locali: era arrogante, inflessibile e maldestro. In una lettera inviata al ministro degli interni nel novembre 1860 - di cui fortunatamente i nizzardi non ebbero conoscenza - per spiegare l'altissimo tasso di astensioni alle elezioni legislative di settembre (2.044 votanti su 10.329 elettori, ovvero 1'84% di astenuti!) il prefetto scriveva: "... la population de Nice (est) pour la plus parte composée en grande partie d'Italiens, de bavards et d'oisifs..."...
|
Leggi tutto...
|
 Quella di “civiltà occidentale” è una nozione attorno alla quale si sono recentemente accesi dibattiti di grande rilevanza politica e culturale. Relativismo contro universalismo, scontro di civiltà e dinamiche geopolitiche sono solo alcuni dei nodi tematici rispetto ai quali la nozione di “civiltà occidentale” ha via via assunto un peso ‘culturale’ sempre più forte. Questo libro mette tale nozione al centro di un’analisi storica e filosofica, evidenziandone il carattere sfuggente e ambiguo, ma anche il grande significato ideologico e la straordinaria forza propulsiva...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1471 1472 1473 1474 1475 1476 1477 1478 1479 1480 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1480 di 1872 |