Novità


Storia romana. Dal 753 a. C. al 565 d. C.
zerbini_ardevan_storia  Un percorso, scritto da due autori di grandi capacità didattiche e divulgative, su uno dei capitoli fondamentali della storia universale. Un ottimo strumento per conoscere e capire la storia romana. Oltre ai principali eventi e ai loro protagonisti, vengono qui illustrati con chiarezza i grandi processi storici, sociali e culturali avvenuti in quei lunghi secoli, che hanno cambiato il volto del mondo. L’aspetto più innovativo del manuale è che non segue il tradizionale arco cronologico – dalla fondazione di Roma alla caduta dell’impero romano d’Occidente – ma si spinge sino all’alba...
Leggi tutto...
 
Gazprom. Il nuovo impero
grazioli_gazprom  Gazprom, la più grande compagnia russa e il maggior estrattore del mondo, è l’arma letale del Cremlino per conquistare il mondo? Un colosso dell’energia che punta al massimo profitto senza andare troppo per il sottile se qualche milione di persone in Europa ogni tanto rimane al freddo? E perché i grandi gruppi italiani, tedeschi, francesi o austriaci fanno la fila per stringere accordi con il gigante russo? Capire qual è il ruolo di Gazprom non solo sul mercato dell’energia europea e mondiale, ma sulla scacchiera geopolitica internazionale significa ricostruire la storia dell’azienda...
Leggi tutto...
 
Un patriota leccese nell'Albania ottomana
simini_patriota  Tra i protagonisti dei moti del 1848, a Lecce, c’era anche Gennaro Simini, un colto medico di schiette simpatie mazziniane. Perseguitato dal regime borbonico, si rifugia dapprima a Corfù e poi a Scutari, nell’Albania ottomana, dove, grazie alle sue doti umane e professionali, si guadagna un ruolo sociale e politico di spicco. Raggiunta l’Unità d’Italia, ha l’opportunità di tornare in patria e occupare cariche di prestigio offertegli direttamente da Vittorio Emanuele II. Preferisce invece rimanere nella sua seconda patria, che vuole libera dal dominio turco...
Leggi tutto...
 
Il fascismo. Una “nuova fede”
fascismo  Il libro presenta la traduzione, commentata e introdotta da Patricia Chiantera-Stutte, degli articoli pubblicati su "Basler Nachrichten" dallo storico svizzero Werner Kaegi tra il 1927 e il 1929. Il grande storico svizzero, la cui opera biografica su Jacob Burckhardt è una della opere maggiori di storia della storiografia del Novecento, analizza il fascismo attraverso la prospettiva di uno studioso dei movimenti riformatori, sottolineando in maniera originale il carattere religioso dell'adesione delle masse al regime. Questa lettura è una delle prime a porre in luce...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1471 1472 1473 1474 1475 1476 1477 1478 1479 1480 Succ. > Fine >>

Pagina 1478 di 1872